Syllabus
Schema della sezione
-
A.A. 2016-17 / Primo semestre - 6/9CFU
Obiettivi del corso
Il corso si pone l'obiettivo di introdurre il funzionamento dei mercati finanziari e il ruolo da essi svolto nell'attività economica, con particolare attenzione sulle principali istituzioni finanziarie e sui prodotti e servizi da queste scambiati. Il corso privilegerà la descrizione del mercato italiano, tuttavia con frequenti riferimenti agli altri Paesi dell'Unione Europea, agli Stati Uniti e al resto del mondo, al fine di evidenziarne similitudini e differenze, nonché di descrivere l'importanza delle relazioni fra mercati e intermediari a livello globale.
Gli studenti saranno in grado di comprendere le ragioni dell'esistenza dei mercati finanziari e delle istituzioni collegate, i limiti prevalenti all'efficacia del loro funzionamento nonché le principali problematiche connesse alla loro gestione e regolamentazione, sia nella dimensione quantitativa che qualitativa.Nell'anno accademico 2016/17 è possibile, a seconda dei piani di studio e delle coorti di appartenenza dei singoli studenti, che alcuni debbano sostenere l'appello per 6 invece di 9 CFU (con conseguente riduzione anche del numero di ore di lezione impartite). In sede di presentazione del corso (pubblicato poi su questa pagina) saranno esplicitate le attività richieste per tali studenti rispetto a quanto previsto per il corso nella sua interezza.ContenutiParte Prima: Mercati finanziari- Panoramica sui mercati finanziari
- Tassi di interesse: ruolo economico e finanziario, determinanti e struttura
- Efficienza del mercati finanziari: evidenze e conseguenze economiche
- Mercati e strumenti monetari
- Mercati e titoli obbligazioni; strumenti di valutazione
- Mercati e titoli azionari; strumenti di valutazione
- Il mercato dei cambi e il sistema finanziario internazionale
Parte Seconda: Istituzioni finanziarie
- Il ruolo delle istituzioni finanziarie in economia
- Le crisi finanziarie: natura ed effetti sull'economia
- Il ruolo delle banche centrali e della politica monetaria
- Le banche: struttura, ruolo e performance
- I fondi comuni di investimento
- Le compagnie di assicurazione e i fondi pensione
- Gli intermediari mobiliari: banche di investimento, broker e dealer, private equity e venture capital
- La gestione dei rischi nelle istituzioni finanziarie e gli strumenti derivati
- Gli altri intermediari: la mutualità nelle banche e nelle assicurazioni, i consorzi di garanzia fidi e le altre istituzioni
- La regolamentazione nei mercati e nelle istituzioni finanziarie
- Attività seminariali (da definire, ad esempio finanza islamica, fondi sovrani, ecc.)
Per gli studenti che debbano sostenere l'esame da 6 CFU, gli argomenti oggetto della prova d'esame saranno tutti quelli della Parte Prima, nonché - per la Parte Seconda - gli argomenti da 1 a 5 compresi.
Prerequisiti
Per una migliore comprensione dei contenuti del corso, si consiglia la preventiva frequenza dei corsi di Economia Aziendale, Macroeconomia e Matematica Finanziaria.
Metodi didatticiLezioni frontali e discussioni con l'aula. Lo studio individuale è particolarmente incoraggiato attraverso gli strumenti resi disponibili dal libro di testo. Inoltre, la costante consultazione della stampa finanziaria specializzata (ad esempio Il Sole 24 Ore, l'Economist, il Financial Times, Milano Finanza, ecc.) è suggerita e caldeggiata.
ValutazioneL'esame finale è composto di due parti:
- un breve test a scelta multipla, con 20 domande di cui una sola corretta fra tre alternative, con i seguenti punteggi: 1 punto per risposta corretta, 0 punti per risposta non data, -1 punti ogni due risposte sbagliate. Il test è superato con un punteggio pari o superiore a 10.
- una prova orale basata su 3 domande, di cui la prima a scelta dello studente, che determina interamente il voto attribuito allo studente (in altri termini, non incide il risultato del test).
La valutazione dell'esame si concentrerà su questi aspetti:
- valutazioni più basse sono attribuite ai candidati che dimostrino un grado sufficiente di conoscenza della materia e una padronanza della terminologia tecnica non sempre adeguata;
- valutazioni intermedie sono attribuite ai candidati che dimostrino un grado approfondito di conoscenza della materia e una padronanza elevata del linguaggio tecnico, in particolare coloro i quali siano in grado di collegare argomenti diversi della materia;
- valutazioni più elevate sono attribuite ai candidati che, oltre a dimostrare una padronanza elevata dei contenuti e del linguaggio tecnico, si dimostrino in grado di applicare concetti e strumenti a casi concreti e all'attualità.
Riferimenti
Mishkin F.S., Eakins S.G. e Forestieri G. (2015), Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Ottava Edizione
Materiale di approfondimento online indicato dal libro di testo
Presentazioni e letture indicate durante le lezioni
Ulteriori approfondimenti su temi specifici saranno indicati su richiesta degli studenti.