Section outline

  • Il sistema degli Stati europei dal 1530 al 1559.


    Il titolo di questa lezione è tratto da un classico volume di E. Fueter, tradotto in italiano da Biagio Marin, Storia del sistema degli stati europei dal 1492 al 1559 (1919), traduzione italiana, Firenze 1932. Il passo che prenderemo in considerazione spiega come dopo il 1530 il regno di Francia comprenda finalmente l'importanza della preparazione diplomatica dei conflitti e si adegui alle nuove regole della diplomazia europea, facendo uso di ambasciatori permanenti. In questo modo riuscirà a stabilire solide relazioni - al di là di ogni imbarazzo religioso - con l'impero ottomano e i principi protestanti tedeschi.Insieme, re di Francia sultano e principi protestanti riusciranno ad arginare la potenza di Carlo V.

    Si configura così, a livello europeo, quella politica dell'equilibrio che caratterizza il continente dal secolo XVI al secolo XIX, ponendo un argine ai successivi tentativi di egemonia europea di Carlo V, di Filippo II, degli Asburgo di Spagna e dell'Impero nella guerra dei Trent'anni, di Luigi XIV e di Napoleone.

    Il tema è stato poi variamente approfondito dagli storici L. Dehio, G. Barraclough e P. Kennedy.