Section outline

  • Alle origini dello Stato moderno. La venalità delle cariche.

    Le memorie del cardinale di Richelieu attestano che l'ultima convocazione degli Stati generali del Regno di Francia, durante la reggenza di Maria de Medici, nel 1614, tentò di abolire la venalità delel cariche, ma la deliberazione fu sospesa per l'opposizione dei detentori degli uffici. La venalità delle cariche fu abolita in Francia, assieme ai "privilegi feudali", nell'agosto del 1789.
    E' da notare che il cardinale di Richelieu, inizialmente ostile alla venalità, si convinse poi dei suoi vantaggi, non solo sul piano finanziario, ma anche per la formazione di un ceto di funzionari fedeli alla corona per il loro stesso interesse.