General
Section outline
- 
                    Programmazione (9 cfu) Docenti: - Eugenio Omodeo (6 cfu)
- Cristian Del Fabbro (3 cfu)
 Il corso, destinato a studenti/-esse del primo anno di Ingegneria Elettronica e Informatica, non richiede propedeuticità. Obiettivi formativi: Il corso di Programmazione introduce principi progettuali e tecniche basilari di programmazione degli elaboratori. I paradigmi prescelti sono la - Programmazione strutturata e la
- Programmazione orientata agli oggetti.
 L'obiettivo centrale, che è quello di insegnare a risolvere problemi programmando un calcolatore, comporta lo studio di tecniche per - analizzare un problema,
- progettare un algoritmo che risolva il problema,
- implementare l'algoritmo in Java.
 Cruciale, per prepararsi in materia, molto esercizio pratico al calcolatore; comunque, questo corso non richiede esperienze pregresse di programmazione da parte dello studente. Sillabo: - Sistemi di elaborazione.
- Algoritmi e programmazione.
- Introduzione al linguaggio Java e a un suo ambiente di sviluppo.
- Strutture di controllo decisionali e iterative.
- Metodi e loro invocazione (passaggio di parametri).
- Fondamenti della programmazione orientata agli oggetti (classi, metodi statici e dinamici, ereditarietà e polimorfismo, incapsulamento).
- Programmazione a oggetti in Java.
- Tipi di dato fondamentali (array, pile, code); utilizzo dei file.
- Strutture di controllo avanzate (ricorsione, eccezioni).
 Testo adottato per l'a.a. 2015/2016: - Walter Savitch, Programmazione di base e avanzata con Java. Edizione italiana a cura di Daniela Micucci. Pearson Italia, 2014. ISBN: 9788865181904
 Altri utili testi di riferimento: - Paolo Coppola, Stefano Mizzaro. Laboratorio di programmazione in Java. APOGEO, 2005. ISBN 88-503-2145-7
- Roberto Bruni, Andrea Corradini, Vincenzo Gervasi. Programmazione in Java. APOGEO Education, 2013. ISBN 978-88-387-8606-8
 ed anche - Cay Horstmann. Concetti di informatica e fondamenti di Java. 5a edizione per le versioni 5, 6 e 7. Edizione italiana a cura di M. Dalpasso. APOGEO, 2013. ISBN 8838786305
 
- 
                                                            Le date degli orali vengono generalmente concordate al termine della prova scritta. 
 
