Schema della sezione

  • Salvo successive modifiche per cause di forza maggiore legate alla pandemia da COVID19, l'esame di Geometria consiste in una prova scritta (tre ore) e una prova orale sugli argomenti del corso. 

    Nel corso della prova scritta lo studente deve dimostrare di saper applicare gli argomenti teorici affrontati nel corso delle lezioni per la risoluzione di esercizi di una adeguata difficoltà. L'esame scritto consiste in alcuni esercizi, e precede l'esame orale. 
    Nel corso della prova orale lo studente deve dimostrare di aver compreso e assimilato il materiale facente parte del programma del corso, di avere rielaborato in modo autonomo e critico gli argomenti cogliendone gli aspetti più rilevanti, di essere in grado di esporre con chiarezza e correttezza i risultati appresi.
    Il programma d'esame dettagliato sarà disponibile al termine delle lezioni e comprenderà gli argomenti svolti a lezione. Il voto dell'esame scritto e il voto finale sono espressi in trentesimi, più eventuale lode. Gli appelli d'esame sono sette, distribuiti su tre sessioni:
    * Invernale (gennaio-febbraio): 3 appelli;
    * Estiva (giugno-luglio): 3 appelli;
    * Autunnale (settembre): 1 appello.

    Per essere ammessi all'orale bisogna conseguire un voto maggiore o uguale a 15 allo scritto. In tal caso la prova scritta rimane valida fino al 30 settembre 2021 e l'orale va fatto in qualunque sessione dello stesso anno accademico. 

    Non ci sono restrizioni a presentarsi allo scritto, ci si può ritirare in qualunque momento fino alla fine delle tre ore.

    Durante lo scritto non è ammessa la consultazione di libri nè dispense ma soltanto di un foglio formato A4 di appunti che dev'essere tenuto sul banco visibile dai docenti. 

    I telefoni cellulari devono essere spenti.

    Per potersi presentare all'esame, sia per la prova scritta sia per la prova orale, lo studente deve iscriversi obbligatoriamente sul sito di ESSE3. Bisogna presentarsi agli esami con un documento d'identità valido.

    Chi ha uno scritto positivo, ma volesse migliorare il voto, si può presentare a uno scritto successivo; se consegna la prova scritta, l'elaborato precedente viene automaticamente annullato.
    Chi ha una valutazione di almeno 18/30 nella prova scritta e sostiene la prova orale con un voto complessivo di almeno 18/30, può eventualmente decidere di migliorare il voto complessivo ripetendo la sola prova orale.


    Appelli d'esame di Geometria


    • SESSIONE INVERNALE: 25/01 ESAME SCRITTO  28/01 ESAME ORALE

                                                    08/02 ESAME SCRITTO  11/02 ESAME ORALE

                                                    22/02 ESAME SCRITTO  25/02 ESAME ORALE

    • SESSIONE ESTIVA: 21/06 ESAME SCRITTO  24/06 ESAME ORALE

                                            12/07 ESAME SCRITTO  15/07 ESAME ORALE

                                             26/07 ESAME SCRITTO  29/07 ESAME ORALE

    • SESSIONE AUTUNNALE: 13/09 ESAME SCRITTO  16/09 ESAME ORALE


    Nel caso in cui le disposizioni di Ateneo vietassero gli esami scritti in presenza:

     ogni candidato dovrà sostenere un'unica prova a distanza della durata di 45 minuti circa, in cui dovrà risolvere due esercizi e rispondere a domande riguardanti il programma del corso di Geometria. 

    In tal caso gli studenti iscritti all'appello verrano convocati a gruppi. 

    L'ordine di convocazione seguirà l'ordine di iscrizione su esse3 alla prova scritta. 

    Le prove inizieranno nel giorno stabilito per la prova scritta del relativo appello, e proseguiranno nei giorni successivi.