Section outline

  • Verifica della esistenza di campi A e phi che soddisfano alla condizione di Lorentz. Determinazione del potenziale vettore per dipolo elementare oscillante utilizzando la soluzione dell'equazione di D'Alambert. Cenno all'equazione dei potenziali ritardati. Campo B del dipolovariabile nel tempo, discussione sui vari termini, in particolare presenza di un termine che decade come l'inverso della distanza dal dipolo. Campo B nella regione lontana (o di radiazione) e vicina, distanza caratterizzante le regioni, ritardo dei campi, tempo ritardato. Caso del dipolo armonico, lunghezza d'onda e definizione delle regioni vicina e lontana. Campi elettromagnetici nella regione vicina, confronto con i campi statici.