Topic outline

  • DM 752/2021 - formazione e informazione per il corpo docente e amministrativo delle Università con specifico riferimento ai temi dell’inclusione delle persone con Disabilità o con DSA.

    L’Ateneo di Trieste riconosce la diversità come caratteristica costitutiva dell’intera umanità e conformemente a quanto indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo la nuova classificazione ICF (2002), condivide l’assunto che la vulnerabilità è il risultato di una complessa interazione tra fattori personali, di salute e le condizioni del contesto ambientale in cui le persone vivono e operano.

    Il presente progetto si pone un duplice obiettivo: sensibilizzare il personale di Ateneo al tema dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento in un’ottica inclusiva e rispondere alle esigenze conoscitive che permettono di comprendere gli studenti  rispetto ai loro bisogni relazionali, didattici e di gestione degli esami.



    • I Disturbi Specifici dell'Apprendimento: cosa sono?

      Sono molti gli studenti che ad oggi frequentano l'Università ed hanno una diagnosi di DSA. Nonostante si parli di DSA da molto tempo, ci si chiede nello specifico di cosa si tratta e, soprattutto, quali sono le ricadute sull'apprendimento.

    • I DSA all'Università: norme e pratiche

      Studenti con DSA all'università: quali strategie di supporto?

    • Essere studente con DSA all'Università: testimonianza 1

    • Essere studente con DSA all'Università: testimonianza 2

    • Topic 6

      • Topic 7

        • Topic 8

          • Topic 9

            • Topic 10