Section outline

    • Il corso di Mineralogia per Scienze Geologiche inizierà il giorno 27 febbraio 2023 alle ore 9 in Aula B della Palazzina Q nel Campus di San Giovanni, in via E. Weiss, 2.

      Il corso si compone di 2 moduli, il primo di carattere teorico, il secondo di attività pratiche.

      Modulo 1 (6 CFU, 48 ore, lunedì, mercoledì e giovedì 9-11, Aula B Pal. Q):

      - Cristallografia reticolare. La simmetria nei cristalli: traslazione, rotazione e riflessione. I reticoli bravesiani. I sette sistemi di simmetria, i 32 gruppi puntuali di simmetria. Elicogire e slittopiani, i 230 gruppi spaziali. (8 ore)
      - Cristallografia morfologica. Crescita di cristalli, associazioni e geminati. Misura dell'angolo diedro tra coppie di facce, legge di Hauy, indici di Miller. Proiezione stereografica. Descrizione delle 32 classi di simmetria. (6 ore).
      - Esercitazioni: studio morfologico dei cristalli, mediante l'individuazione della simmetria e la proiezione delle forme semplici presenti con l'ausilio del reticolo di Wulf, (4 ore)
      - Cristallografia chimica. I legami nei minerali: ionico, covalente, metallico e di Wan der Walls. Raggi ionici, poliedri di coordinazione regole di Pauling. Impacchettamenti compatti e principali tipi strutturali a stechiometria semplice. Isomorfismo e polimorfismo. Proprietà fisiche dei minerali. (8 ore)
      - Esercitazioni: calcolo della formula cristallochimica dei minerali a partire da un'analisi chimica e viceversa, (4 ore)
      - Cristallografia strutturale. Interazione Raggi X materia, Legge di Bragg, reticolo reciproco, sfera di riflessione, intensità dei raggi diffratti. Spettro continuo e caratteristico dei Raggi-X, rivelazione degli effetti di diffrazione, metodo delle polveri. (4 ore)
      - Esercitazioni: identificazione di minerali a partire da uno spettro di polveri usando il Manuale di Hanawalt. (4 ore)
      - Sistematica dei silicati con particolare riferimento ai costituenti fondamentali delle rocce. (10 ore)

      Modulo 2 (3 CFU,  36 ore, Martedì: 16-18; Aula B, Pal. Q e Museo di Mineralogia e Petrografia Pal. O e a partire da metà aprile in Aula Microscopia-A Pal. N. Al termine delle lezioni teoriche useremo tutte le ore a disposizione per il laboratorio di microscopia):

      - Sistematica mineralogica e riconoscimento macroscopico di minerali. (12 ore)
      - Cristallografia ottica. (8 ore)
      - Uso del microscopio da mineralogia. (16 ore)

  • AVVISO

    Esami Mineralogia.

    Le date ufficiali degli esami orali A.A. 2022/23 verranno esposte a breve. 
    Le prove pratiche come anche l'esame orale (situazione pandemica permettendo) si svolgeranno in aula Microscopia della Palazzina N a partire dalle ore 9.


    L'esame consiste di prove pratiche di riconoscimento microscopico (identificazione dei minerali presenti in una sezione sottile) e macroscopico di minerali e sull'uso del microscopio da mineralogia. Superate le prove pratiche si passa alla parte orale.

    In funzione dell'evolversi della situazione sanitaria legata alla pandemia di COVID-19 e quindi di come saranno fatte le esercitazioni nel corrente Anno Accademico 2021/22 anche le modalità d'esame potranno subire cambiamenti. 

    Al momento attuale, tenuto conto delle modalità previste per i laboratori, ossia in presenza, fatto salvo la possibilità di seguirli anche in forma telematica, gli esami di laboratorio saranno fatti in presenza. Chi desidera farli da remoto, dovrà chiederlo e motivare la richiesta.

    Anche la parte orale sarà fatta in presenza fatto salvo richieste motivate per effettuare l'esame da remoto.

    Per tutte le prove in presenza saranno seguiti i protocolli previsti in modo si possano svolgere gli esami in sicurezza.

    Prestate attenzione alle date, dato che potrebbero anche subire delle modifiche e controllate su ESSE3, oltre alla data anche l'intervallo temporale per l'iscrizione all'esame orale.

  • Fra poco inizia il corso di mineralogia e in anticipo sulle lezioni sei curioso di sapere cos'è un minerale. 

    Prova a guardare questo video e troverai anche altri video di scienze della terra che ti potranno interessare.



  • Su YouTube vi è questo interessante video che spiega l'importanza dello studio delle inclusioni nei diamanti e le scoperte fatte.

    "La riserva d’acqua del nostro Pianeta è di 3-4 volte superiore alle stime che finora erano considerate attendibili ed i diamanti profondi super giganti giocano un ruolo chiave in questo". Perché? Ce lo racconta il Professor Nestola.


  • Alla bacheca di Palazzina N verranno affisse le date delle prove i moduli per l'iscrizione. Prestate attenzione alle date, che potrebbero anche subire delle modifiche.

    Nel riquadro qui sotto trovate le date ufficiali degli esami orali.