Topic outline
- General
- Introduzione
Introduzione
Il corso ha come obiettivo fornire agli studenti una conoscenza di base delle teorie, degli strumenti e dei principali oggetti di studio della geografia economica, intesa come un'economia spaziale e territoriale. Il focus si concentra in particolare sulle implicazioni e sulle interdipendenze territoriali dei principali settori produttivi e comparti economici (agricoltura, industria, terziario). Vengono analizzate, inoltre, tra i tanti aspetti, le questioni connesse con le diverse forme di squilibri e differenziazioni territoriali alle diverse scale geografiche, la questione ambientale e quella energetica.Il testo di riferimento è Morelli P. , Geografia Economica, Milano, McGraw-Hill, ultima edizione.Le slide presenti in questo sito costituiscono materiale integrativo dei testi analizzati durante le lezioni e sono destinati solo agli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti, che intendono sostenere l'esame, devono rivolgersi al docente per il programma a loro assegnato, che è differente.Le slide della prima parte spiega quali siano le principali teorie e i concetti di base della geografia economica (spazio, territorio, regione, ambiente, Stato, paesaggio, rete, polarizzazione, gravitazione, ecc.; determinismo, possibilismo, volontarismo, funzionalismo, organicismo, TGS, ecc.) - L'organizzazione spaziale dell'agricoltura e il Modello di Von Thunen
L'organizzazione spaziale dell'agricoltura e il Modello di Von Thunen
Il materiale fornito è integrativo a quanto presente sul testo di riferimento.
- Le teorie della localizzazione industriale e il Modello di Weber
Le teorie della localizzazione industriale e il Modello di Weber
l materiale fornito è integrativo a quanto presente sul testo di riferimento
- Le teorie delle località centrali e la localizzazione dei servizi: il modello di Christaller
Le teorie delle località centrali e la localizzazione dei servizi: il modello di Christaller
Il materiale fornito è integrativo a quanto presente sul testo di riferimento
- Le dinamiche demografiche contemporanee: modello della transizione demografica
Le dinamiche demografiche contemporanee: modello della transizione demografica
- Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
Il materiale fornito è integrativo a quanto presente sul testo di riferimento
- Programma per frequentanti
Programma per frequentanti
- Topic 8
Topic 8
- Topic 9
Topic 9
- Topic 10
Topic 10