Schema della sezione

  • Il corso si propone di analizzare i processi cognitivi su cui si basano le capacità di ragionamento e di decisione e di offrire una sintetica introduzione alla psicolinguistica.

    Orario: lunedì 13-15; mercoledì 15-18; giovedì 12-14.

    Ricevimento: su appuntamento. Per fissare un incontro, inviare una mail alla docente (ferrante@units.it)

  • PENSIERO

    - ragionamento induttivo deduttivo
    - ragionamento probabilistico
    - decisioni
    - decisioni mediche
    - controllo di ipotesi
    - pensiero futuro ipotetico
    - pensiero controfattuale
    - comunicazione del rischio
    - pensiero quotidiano
    - pensiero critico
    - problem solving

    LINGUAGGIO
    1. Cosa è la Psicologia del Linguaggio e perché è importante studiarla.
    2.  Aspetti teorici e metodologici per lo studio della Psicologia del Linguaggio
    3. Come funziona il linguaggio
    - i modelli di produzione e comprensione del linguaggio
    - l’acquisizione del linguaggio
    - l’origine del linguaggio
    4. I disturbi del linguaggio
     - afasie: storia dell’afasiologia, presentazione di casi, ricerche sperimentali

     

    TESTI DI RIFERIMENTO

    - Gangemi A., Antonietti A., Fabio R.A. (a cura di), Manuale di psicologia del pensiero. Il Mulino, Bologna, 2022.
    - Ferrante D. Il controllo delle ipotesi. In Girotto V. (a cura di) Introduzione alla psicologia del pensiero. Il Mulino, Bologna, 2013.
    - slide del corso
    - dispensa "Introduzione alla psicolinguistica"

    Testi di lettura
    Cialdini R. B. Le armi della persuasione, Giunti, Firenze, 2005.
    Kahneman D. I due sistemi. In D. Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, 2012, part I.

     

  • Oltre alle lezioni frontali sono previste esercitazioni pratiche guidate in cui gli studenti, divisi in gruppi, analizzeranno uno o più esperimenti tra quelli presentati durante le lezioni.

    L'esame richiede il superamento di una prova scritta. La prova scritta è articolata in due parti: la prima parte, relativa alle lezioni, richiede di rispondere a 12 domande a scelta multipla e a 3 domande aperte (45 minuti); la seconda parte consiste in una prova di lettura e comprensione dell’abstract di un lavoro sperimentale (15 minuti).
    Lo/la studente/essa potrà richiedere di integrare la prova scritta con una prova orale. In tal caso il voto finale sarà la media ponderata dei voti riportati nelle due prove (2/3 alla prova scritta, 1/3 alla prova orale). I testi di riferimento per l'eventuale prova orale sono quelli indicati per la prova scritta.

  • Le esercitazioni sono organizzate in due incontri. Nel primo incontro sarà analizzata e discussa la prova di esame e sarà effettuata una breve simulazione dell'esame. Il secondo incontro sarà dedicato alla discussione in piccoli gruppi della metodologia di alcuni esperimenti (variabili indipendenti, variabili dipendenti, disegno sperimentale, materiale e procedura, ecc.).

    Ogni incontro è organizzato in due turni. In sintesi questi sono gli incontri previsti:

    1° incontro – Turno A – giovedì 5 dicembre 2024, 12:15 - 13:45 – aula Ciamician, ed. B

    1° incontro – Turno B – lunedì 9 dicembre 2024, 13-14.30 – aula 3A, ed. H3

    2° incontro – Turno A  – mercoledì 11 dicembre 2024, 15:15 - 17:45 – aula Magna, ed. M

    2° incontro – Turno B  – giovedì 12 dicembre 2024 13:00 - 15:30 – aula Magna, ed. M

    Gli/le studenti/esse che intendono partecipare alle esercitazioni devono iscriversi al primo e al secondo incontro scegliendo per ogni incontro uno dei due turni disponibili (Turno A o Turno B). La scelta del turno può variare dal primo al secondo incontro. È anche possibile iscriversi solo al primo incontro (non è invece possibile iscriversi solo al secondo incontro). Le iscrizioni si chiudono due ore prima dell'inizio di ogni incontro.

    In fase di attivazione vengono messi a disposizione 40 posti per i due turni del 1° incontro e 30 posti per i due turni del 2° incontro. Qualora si esaurissero i posti per entrambi i turni di un incontro, verranno messi a disposizione ulteriori posti.

    Gli incontri si svolgeranno solo in presenza. Le slide con le indicazioni dettagliate sulle modalità dell’esame saranno messe a disposizione su Moodle.