Schema della sezione

  • PENSIERO

    - ragionamento induttivo deduttivo
    - ragionamento probabilistico
    - decisioni
    - decisioni mediche
    - controllo di ipotesi
    - pensiero futuro ipotetico
    - pensiero controfattuale
    - comunicazione del rischio
    - pensiero quotidiano
    - pensiero critico
    - problem solving

    LINGUAGGIO
    1. Cosa è la Psicologia del Linguaggio e perché è importante studiarla.
    2.  Aspetti teorici e metodologici per lo studio della Psicologia del Linguaggio
    3. Come funziona il linguaggio
    - i modelli di produzione e comprensione del linguaggio
    - l’acquisizione del linguaggio
    - l’origine del linguaggio
    4. I disturbi del linguaggio
     - afasie: storia dell’afasiologia, presentazione di casi, ricerche sperimentali

     

    TESTI DI RIFERIMENTO

    - Gangemi A., Antonietti A., Fabio R.A. (a cura di), Manuale di psicologia del pensiero. Il Mulino, Bologna, 2022.
    - Ferrante D. Il controllo delle ipotesi. In Girotto V. (a cura di) Introduzione alla psicologia del pensiero. Il Mulino, Bologna, 2013.
    - slide del corso
    - dispensa "Introduzione alla psicolinguistica"

    Testi di lettura
    Cialdini R. B. Le armi della persuasione, Giunti, Firenze, 2005.
    Kahneman D. I due sistemi. In D. Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, 2012, part I.