016SF - PEDAGOGIA GENERALE 2024
Section outline
-
Settembre 2024
30
Ottobre 2024
7, 21, 28
Novembre
11, 18, 20, 25
Dicembre
2, 9, 16
-
https://disu.units.it/it/didattica/modulistica
-
Al link seguente catalogo della didattica di Ateneo con tu tutti i riferiemnti anche per i canali teams
Al link:
https://www.units.it/sites/default/files/media/didattica-digitale/linee-guida-sulla-didattica-anno-accademico-2024_25_sa_180624.pdf
le linee guida di Atneeo per la didattica. Per la frequenza online si verifichino le categorie ammesse, senza altra necessità di approvazione.
-
Nel corso dell'incontro sono state svolte le seguenti attività:
Introduzione al corso e definizione del patto educativo d'aula.
Raccolta delle aspettative con methodo Phillips 6x6.
Lettura e commento di brani scelti da"La Lezione" di Zagrebelsky.
Riflessione individuale e commento in grande gruppo
-
Nel corso dell'incontro sono stati analizzati i seguenti argomenti:
La pedagogia da "ancilla" della filosofia a scienza fra le scienze
Il processo di emancipazione: teoria-prassi-teoria
L'oggetto della pedagogia
I luoghi della formazione
Il sistema formativo integrato
Il linguaggio della pedagogia
-
Nel corso dell'incontro sono state presentate e analizzate le parole che compongono l'alfabeto prassico della pedagogia. In particolar modo ci si è soffermati sulle parole: educazione, istruzione e formazione. Prima introduzione del passaggio di apprendimento durante l'arco della vita a percorso di vita.
-
Nel corso dell'incontro sono stat illustrati i significati di Lifelong, lifewide e lifedeep learning. E' stato analizzato il memorandum sull'istruzione e la formazione permanente. E' stata presentata una prima introduzione al concetto di apprendimento intergenerazionale.
-
Nel corso dell'incontro è stato affrontato il tema dell'apprendimento intergenerazionale. Sono stati visionati e analizzati dei filmati sull'apprendimento intrgenerazionale e un video sull'analisi degli albi illustarti per trattare tematiche emergenti con bambinie/e
-
Nel corso dell'incontro è stato affrontato approfondito il tema dell'apprendimento intergenerazionale attraverso l'analisi di albi illustrati e sul loro utilizzo all'interno della relazione educativo con bambini e genitori
-
Nel corso dell'incontro sono stati tratteggiati i principali documenti europei riguardanti l'apprendimento permanente. Un focus particolare sulle competenze chiave europee e sulle impleicazioni per la progettazione educativa
-
Visione del film, analisi e discussione dei personaggi maschili e femminili del film C'è ancora domani rispetto al tema della violenza, sue manifestazioni e indizi rivelatori.
-
scheda film 2 File DOCX
-
Opened: Thursday, 28 November 2024, 12:00 AMDue: Tuesday, 31 December 2024, 12:00 AM
-
Nel corso dell'incontro è stata presentata un'introduzione al termine competenza. Analisi degli elementi di contesto e relazionali. La competenza secondo la teoria degli Spencer.
Sono state analizzate le ricerche sul profilo dell'educatore come educatore alla sostenibilità
-
Gent.mi/e,
vi scrivo, in accordo con gli uffici tirocinio del corso, in merito all'attività del PDP - Personal Development Plan - che vi avevo annunciato negli scorsi incontri. Si tratta di uno strumento e processo di autovalutazione delle competenze e di prefigurazione del proprio profilo professionale che vi accompagnerà nel corso universitario, specificatamente per le attività di tirocinio.
Propedeutico all'attività che faremo alla ripresa delle lezioni per accompagnarvi nella compilazione del PDP c'è il colloquio presso lo sportello di consulenza socio-psicologica e career counseling attivo presso la sede della Portogruaro Campus. Molti degli aspetti che indagherete (storia formativa, motivazione nella scelta del corso,...) si ritroveranno nel PDP e, dunque, sarete facilitati in questo compito.
Per partecipare all'incontro presso lo sportello è necessario inviare una email a federica.anastasia@units.it entro il 31.01.2025.
Confido in una vostra adesione anche alle attività propedeutiche proposte dallo sportello di consulenza.
Un cordiale saluto
GC
-
Nel corso dell'incontro si è analizzato la competenza collettiva: autori, prerequisiti, caratteristiche e sviluppo.
-
Nel corso dell'incontro sono stati analizzati i seguenti argomenti
Il setting in educazione.
Differenza fra setting istituito ed istituente.
Analisi del setting educativo e degli elementi che lo compongono con lettura di brani de Il piccolo principe.
-
Nel corso dell'incontro sono stati affontati i seguenti argomenti: le competenze della figura educativa; l'empatia nel dettaglio della relazione educativa, la visione esterna della figura educativa. l'analisi e differenza fra educatori naturali e di professione.
-
Nel corso dell'incontro sono state affrontate le seguenti tematiche
- Miti e fantasmi del lavoro educativo
- l'educatore come professionista: elementi caratterizzanti indispensabili (ricercatore, cura della parola, semplicificazione, paradigma della complessità, sistema di sistemi, intenzionalità pedagogico-educativa)
-
-
Opened: Monday, 31 March 2025, 12:00 AMDue: Friday, 30 May 2025, 12:00 AM
-
-
Nel corso dell'incontro sono state trattate le seguenti tematiche:
- l'asimmetria di ruolo nella relazione educativa (resposanbilità e direzionalità)
- creazione di legami e non legacci
- la fiducia nella relazione educativa
- la riflessione in, on e for action
- la capacità sottrattiav nella relaizone educativa
- Il PDP come strumento di monutoraggio e sviluppo della professionalità educativa