Gentili studenti, benvenuti al corso di INFORMATICA ed. 2024/25!
Il corso è dedicato allo studio dei principi base dell'informatica, in un'ottica ampia, partendo dalle basi hardware di com'è fatto un elaboratore per arrivare a risolvere in modo consapevole problemi di ordinamento e ricerca su diverse strutture dati. Si tratterà in modo ampio e trasversale tra gli argomenti di complessità computazionale. Si accennerà anche al machine learning nelle ultime lezioni del corso.
Il corso sarà diviso in due moduli principali:
1. architettura degli elaboratori
2. strutture dati e algoritmi
Le strategie didattiche impiegate durante il corso saranno volutamente molto varie, includendo lezioni frontali, sessioni pratiche di esercitazione e laboratorio, uno o due seminari e altre attività di apprendimento collaborativo.
Alcune delle sessioni pratiche richiederanno conoscenze basi di Python. Per questo, però, avete a disposizione il corso di Python tenuto dai colleghi Dott. Romelli e Dott. Tavagnacco. Le lezioni del corso di Python inizieranno, a seconda del gruppo, il giorno 11/3 o 13/3 alle ore 16 in aula 3A.
Titolare del corso: Prof.ssa Giulia Cisotto (personal website)
Tutor per sessioni di lab: da assegnare
Orario/luogo delle lezioni:
- mercoledì, 9:00 - 11:00, aula 4C
- giovedì, 9:00 - 11:00, aula 4C
- venerdì, 11:00 - 13:00, aula 5B
Le lezioni inizieranno mercoledì 5 marzo (h.9:00 in aula 4C) e termineranno mercoledì 4 giugno.
Calendario:
- marzo: 5-6-7 - 12-13-14 - 20-21 - 26-27-28
- aprile: 2-3-4 - 8-9-10-11 - 16-17-18 - 23-24 - 30
- maggio: 2 - 7-8-9 - 14-15-16 - 21-22 - 28-29-30
- giugno: 4
!! Ci potranno essere variazioni nel calendario delle lezioni, a seconda di eventuali altri impegni istituzionali o di ricerca della docente. In tal caso, verrà data comunicazione in anticipo.
Sessioni pratiche:
- marzo: 14 - 28
- aprile: 11 - 24 news!
- maggio: date da definire
Seminari: da definire
Esami:
Appello I scritto 11/06/2025 h. 09:30 Aula 3B
Appello I orale 16/06/2025 h. 09:30 Aula 4D
Appello II scritto 25/06/2025 h. 09:30 Aula 3B
Appello II orale 30/06/2025 h. 09:30 Aula 4D
L'esame consisterà in uno scritto con domande di tipo pratico (semplici problemi da risolvere, codice da interpretare o integrare) e un orale con domande su tutto il programma del corso. Si accede all'orale solo dopo aver conseguito un punteggio sufficiente nello scritto (≥18/30). Lo scritto vale 30% dell'esame, l'orale vale 70%.
Quindi il voto finale sarà: 0.3*voto_scritto + 0.7*voto_orale.
In questa modalità, sia gli studenti frequentanti che i non frequentanti potranno arrivare al massimo voto possibile.
Per gli studenti frequentanti ci sarà un bonus fino a 1 punto per la partecipazione ai seminari proposti.