19/03 e 20/03
Come introduzione generale alla cosiddetta 'grammatica generativa', potete leggere il primo capitolo di Radford (1997), indicato come manuale di riferimento.
Radford ha scritto molti manuali di sintassi, quello del 2004 (Minimalist Syntax: Exploring the Structure of English) si può consultare e scaricare online tramite il servizio bibliotecario di ateneo. Anche qui il primo capitolo presenta le nozioni fondamentali (grammatica universale, ipotesi innatista, I-language), va abbastanza bene ma io penso che quello del 1997 sia più chiaro.
Per una descrizione del modello Principi e Parametri (P&P), invece, è meglio leggere Roberts (2007), p. 1-24.
26/03-27/03 e 02/04 e 03/04
Le note di struttura sintattica presentate in queste lezioni si trovano nei seguenti capitoli dei manuali di Radford:
Merge e le strutture sintattiche sono introdotte nel capitolo 'Structure', sia nell'edizione del 1997 che in quella del 2004
per la posizione di base del soggetto e i verbi inaccusativi, potete leggere le sezioni 7.4-7.7 dell'edizione del 2004 o il capitolo 'Subjects' dell'edizione del 1997
09/04 e 10/04
Entrambi i manuali di Radford consigliati hanno un capitolo intitolato 'Head Movement', dove si presenta la sintassi del verbo finito e dei modali in inglese. Non c'è il confronto con il francese, ma con l'inglese elisabettiano, che (in parte) funzionava come il francese moderno.