Section outline

  • Docenti:

    Matteo Gallet (I parte). Email: matteo.gallet@units.it. Ricevimento il martedì dalle 14 alle 16, stanza 230, II piano, edificio H2bis.
    Danilo Lewański (II parte). Email: danilo.lewanski@units.it

    Testo principale:

    Note del corso.

    Testi ausiliari:

    G. Fisher, Plane Algebraic Curves
    F. Kirwan, Complex algebraic curves, LMS (1992)  
    R.J. Walker, Algebraic curves, Princeton (1950)  
    D. Cox, J. Little, D. O'Shea, Ideals, varieties, and algorithms. An introduction to computational algebraic geometry and commutative algebra. Undergraduate Texts in Mathematics. Springer, Cham, 2015.

  • L'esame finale è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti di tutto il programma del corso. Esso è composto da una prova scritta ed una orale.

    Nella prova scritta si chiederà di risolvere 4 esercizi simili a quelli svolti a lezione e nelle esercitazioni, e assegnati durante il corso. Il punteggio della prova scritta sarà espresso in trentesimi; il peso di ogni esercizio svolto correttamente è di 7/8 punti; la condizione per l’ammissione alla prova orale è di avere ottenuto un punteggio maggiore o uguale a 18/30. Un voto positivo allo scritto rimane valido fino alla sessione autunnale di settembre (compresa) del medesimo anno accademico. L'esame scritto può essere ripetuto: la consegna di una prova scritta annulla un'eventuale precedente prova scritta.

    L'orale avrà lo scopo di verificare la conoscenza teorica della disciplina, le capacità di espressione e la proprietà di linguaggio degli/lle studenti/sse. Verterà sulla comprensione delle definizioni e degli enunciati dei teoremi discussi a lezione, e potrà includere una discussione dello scritto e delle dimostrazioni di alcuni teoremi. Alla prova orale verra’ assegnata un punteggio in trentesimi. La prova orale e’ superata se il punteggio e’ maggiore o uguale a 18/30.

    Il voto finale è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi calcolato tenendo in considerazione la prova scritta e la prova orale. L’esame è superato con un punteggio di 18/30. Per conseguire il punteggio minimo (18/30) è necessaria la conoscenza delle definizioni e dei risultati principali, insieme alla capacità di risolvere esercizi elementari con una discreta padronanza del linguaggio proprio della materia. Per conseguire il punteggio massimo (30/30 e lode), lo studente / la studentessa deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso; rispondere correttamente a tutti i quesiti, svolgere correttamente tutti gli esercizi.

    Per la fruizione di ausili all'esame da parte di studenti e studentesse con disabilità, disturbi specifici dell'appendimento (DSA) o bisogni educativi speciali (BES), si chiede per favore di rivolgersi preventivamente al Servizio Disabilità o al Servizio DSA di Ateneo.