identificare i propri bisogni informativi e tradurli in parole chiave e stringhe di ricerca
capire quali strumenti bibliografici usare in base ai propri bisogni informativi
saper ricercare i documenti descritti dalle citazioni biblografiche presenti nelle bibliografie
sapere dove trovare le informazioni relative ai servizi offerti dalle biblioteche di ateneo
conoscere i sistemi di ricerca bibliografica per la chimica
conoscere le modalità di comunicazione scientifica nell'ambito della chimica
Partendo da Google ...
“Una volta un tale che doveva fare una ricerca andava in biblioteca, trovava dieci titoli sull'argomento e li leggeva; oggi schiaccia un bottone del suo computer, riceve una bibliografia di diecimila titoli, e rinuncia.”
“Uno dei malintesi che dominano la nozione di biblioteca è che si vada in biblioteca per cercare un libro di cui si conosce il titolo. In verità accade sovente di andare in biblioteca perché si vuole un libro di cui si conosce il titolo, ma la principale funzione della biblioteca, almeno la funzione della biblioteca di casa mia e di qualsiasi amico che possiamo andare a visitare, è di scoprire dei libri di cui non si sospettava l'esistenza, e che tuttavia si scoprono essere di estrema importanza per noi.”