Topic outline
General
Lezione 1
12 ottobre 2017
- Introduzione al corso e obiettivi didattici.
Analizziamo le figure contenute in questi due articoli, e proviamo a leggerli.
Altman, N. & Krzywinski, M. (2015) Points of Significance: Simple linear regression. Nature Methods 12, 999–1000.
Altman, N. & Krzywinski, M. (2015) Points of Significance: Association, correlation and causation. Nature Methods 12, 899-900.
Anticipano quali saranno gli argomenti del corso e cosa si drovebbe sapere alla fine dello studio.
- Programma, testo di riferimento e modalità di esame scritto.
- Illustrazione delle attività di esercitazione e della didattica aggiuntiva da svolgere autonomamente.
LIBRO DI TESTO- Agresti & Finlay (2013), Metodi Statistici di Base e Avanzati, Pearson Education Italia.
PROGRAMMA
- Dal confronto tra due gruppi
(Capitolo 7) all' ANOVA (Capitolo 12 - non trattata a lezione).
ESAME
- Esame scritto della durata di un’ora, con calcolatrice, tavole di probabilità e formulario preparato dallo studente, su un singolo foglio A4.
- 10 esercizi tratti dal libro di testo; quattro risposte alternative tra cui scegliere quella univocamente giusta. Lo svolgimento dovrà essere riportato sul retro del compito.
- Per
accedere alla prima sessione di esame disponibile (invernale) si dovranno portare 50 esercizi
svolti per la preparazione (su un quaderno dedicato e scritti in modo
ordinato).
Lezione 2
13 ottobre 2017- Approssimazione normale alla binomiale
- Inferenze per le proporzioni
- Proporzione campionaria
- Approssimazione normale
- Intervallo di confidenza
- Test per una proporzione campionaria
- Numerosità del campione
- Approssimazione normale alla binomiale
Lezione 3
19 ottobre 2017- Differenza tra due proporzioni
- Test di ipotesi per π1 − π2
- Condizioni di validità
- Due campioni dipendenti: test di McNemar
Lezione 4
25 ottobre 2017
- Due campioni dipendenti: test di McNemar
- Campioni di piccole dimensioni -
- Test esatto di Fisher, Conclusioni
Lezione 5
27 ottobre- Associazione e indipendenza
- Inferenze per le tavole di contingenza: caso particolare tabella 2X2
- Differenza di due proporzioni e test Chi Quadrato di Pearson
Lezione 6
9 novembre 2017- inferenza per tavole di contingenza RxC
- proprietà della distribuzione Chi-Quadrato e teoria dei momenti con riferimento ad asimmetria e curtosi
Lezione 8
15 novembre 17
Residui di Pearson
misure di associazione (odds, odds ratio e rischio relativo)
Distribuzione della varianza campionaria
Lezione 9
16 novebre 2017
Distribuzione della varianza campionaria
Lezione 10
17 novembre 17
Relazioni tra variabili
Diagramma di dispersione
Correlazione (coefficiente di Pearson)
Lezione 11
22 novembre 2017
Coefficiente di correlazione lineare di Pearson
legame con la variabilità e la media delle distribuzioni bivariate
Lezione 12
23 Novembre 2017
l'aula 5C dell'edif. H2bis
Regressione lineare semplice
stima di una retta di regressione
Lezione 14
29 Novembre 2017
Regressione lineare semplice
Medoto dei minimi quadrati
Interpretazione della retta di regressioneLezione 15
30 novembre 2017
Regressione e correlazione
Indice di determinazioneLezione 16
1 dicembre 17
Riduzione proporzionale dell'errore (R quadro)
Lezione 17
07 dicembre 2017
Esercizi
Lezione 18
13 Dicembre 2017
Inferenza sul modello di regressione lineare
Problemi del modello di regressione lineareLezione 19
14 Dicembre 2017
Tipi di indagineAssociazione e causalitàControllo statisticoRelazioni spurieVariabili soppressorieVariabili intervenientiCause multipleInterazioni tra variabLezione 20
15 Dicembre 2017
Tipi di indagineAssociazione e causalitàControllo statisticoRelazioni spurieVariabili soppressorieVariabili intervenientiCause multipleInterazioni tra variabLezion 21
20 Dicembre 2017
sospesa per commissione valutatrice Corso di Perfezionamento Violenza di Genere e Femminicidio
Lezione 21
21 Dicembre 2017
- Modello di regressione multipla
- Due variabili esplicative
- Valori osservati, adattati e residui
- Devianza totale ,spiegata, residua
- Indice di determinazione e correlazione multipla
Lezione 23
Le ultime due lezioni si terranno nei giorni 11 e 12 gennaio
rispettando il consueto orario.
Il giorno 11 e 12 gennaio si dovranno consegnare i 50 esercizi (e gli eventuali elaborati riservati agli studenti dell' a.a. 2016/2017)
DURANTE L'ORARIO DI LEZIONE. Visto il largo anticipo nella comunicazione, non verranno concesse deroghe.
Lezione 24
18 gennaio 2018
Correlazione Parziale
La lezione odierna chiude il corso.
Non vi saranno ulteriori lezioni.