Topic outline

  • Programma del Modulo

    Docente:

    Carlo Fantoni, PhD

    CONTATTI:

    email: cfantoni@units.it;

    tel: 0405588771

    RICEVIMENTO:

    Venerdì 10:00-12:00 (previo appuntamento), Palazzina W di Via Weiss n 21, primo piano stanza 128.

    Dove e Quando

    Il corso si terrà in Edificio H3 Aula 3A, avrà inizio Martedì 12 Marzo 2019 e contemplerà i seguenti orari (tenendo conto delle Interruzioni programmate della didattica tra cui quella prevista dal 18/04/2019 – 26/04/2019):

    • Martedì dalle 11:00 all'1:30 (con pausa di 15 minuti alle 12:15) 
    • Mercoledì dalle 12:15 all' 1:45 (continuative)

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    "Percezione" (6 cfu) è il modulo dell'insegnamento di Psicologia dei processi cognitivi 1 (PPC1), destinato agli iscritti al primo anno del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Il modulo è un'introduzione allo studio scientifico delle funzioni sensoriali e percettive di base, del riconoscimento, dell’attenzione e dei processi di rappresentazione.

    Testi di Riferimento

    1. Girotto & Zorzi (2016). Manuale di psicologia generale, Il Mulino, Capitoli da 1 a 4 più Capitolo 6.

    2. Bressan (2007). Il colore della luna, Laterza

    3. Goldstein (2013). Sensation and Perception, Cengage, Capitolo 7 (in sostituzione del Capitolo 5 del Girotto & Zorzi) - vedere estratto nei materiali supplementari al corso  

    4. Materiali supplementari distribuiti a lezione (slides, dimostratori, link): disponibili sul sito web del Modulo del corso – piattaforma Moodle 2 di ateneo

    Obiettivi Formativi

    Frequentando il corso gli studenti potranno:

    - acquisire conoscenze sulle principali teorie della percezione e dell'attenzione, anche in una prospettiva storica e metodologica

    - sviluppare la capacità di formulare ipotesi utili a spiegare i fenomeni percettivi

    - sperimentare alcuni metodi per la raccolta di dati psicofisici.

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodi didattici

    Lezioni in aula, Laboratori pratici in aula. All'interno del corso sono previsti 2 seminari: uno di 5 ore (2 lezioni) su Percezione ed Esperienza Passata tenuto dal prof. Walter Gerbino; uno di 2 ore (1 lezione) su azione, attenzione e emozioni tenuto dal dott. Giulio Baldassi.

    Altre informazioni

    Studenti iscritti a corsi di laurea diversi da Scienze e tecniche psicologiche, per i quale il modulo può corrispondere a un numero di cfu diverso da 6, concorderanno il programma con il docente

    Esame e Modalità di verifica dell'apprendimento

    Il voto finale per il modulo Percezione (6 cfu) dipenderà dall'esito in una prova scritta (dopo la conclusione del modulo, in data da definire). La prova scritta è composta da 20 domande a risposta multipla (4 alternative) e 3 domande aperte.


  • Materiali integrativi

    • Freeman 1994 File PDF document
    • Optimal Cue Combinator File Excel spreadsheet
    • ConjunctionSearch File Excel 2007 spreadsheet
  • Lezione 1: presentazione corso

    12/03/2019

    •Presentazione del corso
    •Guardare senza vedere:
    •Attenzione selettiva, Inattentional blindness, e change blidness 
    •Percezione per capire perché
    •Il colore giallo nel film Marnie di Hitchcock  
    •Logistica del corso
    •Organizzazione
    •Attività pratiche e laboratori
    •Modalità di esame


  • Lezione 2

    13/03/2019

    •iscrizione ai gruppi di lavoro

    •percezione come?

    •effetto Tatcher

    •effetto Inversione

    •processamento locale/part-based vs. globale/olistico

    •template matching e facce

    •template matching nel cervello: campi recettivi e detezione di bordi

    •descrizione strutturale e facce




  • Lezione 3

    19/03/2019

    •Aggiornamento Orario
    •la via dell’informazione visiva
    •i template di base per la detezione di caratteristiche semplici
    •campi recettivi e gli studi di Hubel & Wiesel
    •cellule center-sorround
    •Hermann grid, convergenza e antagonismo center-sorround
    •cellule semplici, complesse ed end-stopped
    •feature nets
    •il Pandemonium


  • Lezione 4

    26/03/2019

    •proprietà dell’ ED
    •esempi celebri di scienze della percezione: le dimostrazioni di Ames
    •la dimostrazione della sedia
    •Euristica del generic viewpoint
    •la dimostrazione grandezza-chiarezza
    •framework interpretativo di formazione dell’ ED
    •Integrazione ottimale di indizi: cue combination
    •dimostratore Excel
    •pop-up nel visual search vs. binding nel conjunction search
    •la dimostrazione del trapezio stazionario e in rotazione
    •ottimizzazione e forma familiare: prospettiva e percezione della forma e del verso di rotazione


  • Lezione 5

    27/03/2019

    •prospettiva e percezione della forma e del verso di rotazione
    •percezione che stupisce: la stanza di Ames contro l’esperienza passata 
    •catena psicofisica 1
    •inferenza inconscia
    •la percezione trae conclusioni
    •Il caso della bistabilità
    •vaso/facce,
    •articolazione figura sfondo e border-ownership


  • Lezione 6

    02/04/2019

    •immediatezza e illusione di realtà nella bistabilità pittorica
    •Principio di minimo nell’articolazione figura/sfondo
    •Inclusione, area minore, larghezza costante, convessità
    •immediatezza e illusione di realtà nella bistabilità geometrica e in movimento: cubo di Necker e Ballerina di Kayahara
    •esperienza diretta, fenomenologia, e processamento: top-down vs. bottom.up
    •ED oggettiva vs. soggettiva?
    •teorie ingenue, scientifiche: catena psicofisica 2.0


  • Lezione 7: Seminario su Attenzione e Salienza emotiva

    03/04/2019

    • eccentricità
    • scansione visiva
    • motion aftereffect
    • paradigma di Posner
    • salienza
    • processi endogeni ed esogeni
    • processi esogeni e stimoli emotivi (espressioni facciali)
    • espressioni facciali in posizione canonica e invertita


  • Lezione 8

    09/04/2019

    •dalla catena psicofisica standard alla 2.0
    •ED senza high level vision: agnosia visiva associativa
    •ED senza low level vision: sindrome di Charles Bonnet
    •2ED 1 stimolazione sensoriale: sinestesia
    •ED diversa da stimolazione distale e prossimale
    •il movimento apparente/stroboscopico
    •movimento phi e beta
    •movimento apparente a grandi distanze


  • Lezione 9

    10/04/2019

    •Movimento apparente a grandi distanze
    •Un modello bottom-up del movimento: circuito neurale selettivo
    •Una spiegazione evoluzionistica
    •Il problema della corrispondenza e la Wagon Wheel Illusion
    •Accoppiamento per vicinanza e similarità
    •Approccio alle scienze cognitive
    •W. James: psicologia come scienza naturale


  • Lezione 10

    16/04/2019

    •attualità di W. James
    •approcci alla percezione
    •fenomenologia
    •Illusioni come dimostrazioni della costanza di grandezza e fotometrica
    •indeterminazione fotometrica e ottica
    •misure comportamentali
    •la psicofisica (acceni)
    •esempi: metodo dei limiti e aggiustamento
    •neuroscienze
    •doppia dissociazione
    •teoria del doppio sistema visivo e percezione-azione
    •Gli esperimenti di Ungerleider and Mishkin
    •Gli esperimenti di Goodale e i casi di DF e RV (vedi articolo nella sezione Materiali Integrativi)


  • Lezione 11

    17/04/2019

    •misure funzionali dell’attività nervosa
    •Risonanza magnetica funzionale
    •Potenziali evocati: il caso dell’acuità tattile
    •Humunculus e aree somatosensoriali
    •Relazione stimolo – percezione – psicofisica e neurofisiologia: il caso dell’oblique effect
    •Modellamento del comportamento e predizioni.
    •La simulazione
    •Eliza e iCub


  • Valutazione Lavoro di Gruppo

    Si riporta di seguito il file Excel con la valutazione tradotta in termini di punti aggiuntivi validi per l'esame finale conseguita dagli studenti che hanno partecipato al lavoro di gruppo sulla traduzione, editing e discussione dei Capitoli del libro di testo Goldstein (ed. 2013)

     


  • Seminario Walter Gerbino

    07-08/05/2019
    Seminario tenuto da Walter Gerbino "Perception and Past Experience 50 Years After Kanizsa’s (Im)possible Experiment". Vengono trattati argomenti di programma come:
    • psicologia della Gestalt
    • approccio e storia
    • ruolo dei fattori autoctoni di organizzazione percettiva nella formazione di oggetti
    • ruolo dell'esperienza passata
    • diversi fenomeni
    • mascheramento dovuto all'organizzazione figurale
    • mascheramento per assorbimento
    • uno studio recente con figure ambigue - lo studio di Kihlstrom et al. 2018 sulla balena-delfino dell'Arizona
    • uno studio recente sulla soppressione indotta dalla tessitura limitrofa a forme definite da contorni (Kingdom & Prins 2009; Gheorghiu & Kingdom 2017) 
    • la regola di Petter, la grandezza relativa e la stratificazione di Silohuette 
    • la regola di Petter applicata a figure definite da bordi
    • trasparenza paradossale
    • vincoli fotometrici di trasparenza nelle X junctions
    • ambiguità nel movimento (la dimostrazione del piccolo uomo che balla: le gambe si attraversano o rimbalzano?)
    • completamento amodale ed esperienza passata
    • Riconoscere figure e lettere solo se coperte: Kanizsa Bregman display
    • completamento amodale contro esperienza passata e ripetizione: illusione del cavallo, della faccia allungata e the joint
  • Lezione 15

    14/05/2019

    •misure del comportamento
    •esperimento correlazionale:
    •qualificare e quantificare la correlazione tra variabili  
    •cronometria mentale
    •definizione di Tempi di Reazione
    •Ricerca visiva e detezione di caratteristiche salienti: Il caso della detezione di contorni definiti da frammenti visivi (Hess & Field 1991; Field & Hess 1999)
    •Il metodo sottrattivo di Donders
    •TR per complessità crescenti e assunzione di serialità:
    •TR semplici, di discriminazione e di scelta
    •Facilitazione e interferenza con diversi paradigmi: go/no-go, priming, Stroop


  • Lezione 16

    15/05/2019

    •misura dell’effetto Stroop in classe

    •TR di elaborazione del colore (colour naming task)

    •TR di elaborazione della parola (word naming task)

    •Il compito di ricerca visiva

    •ricerca visiva seriale e TR di processamento dei singoli elementi

    •misura dell’effetto di conjunction search (ricerca visiva seriale) in classe


  • Lezione 17

    20/05/2019

    •TR e paradigma di Sternberg

    •misurare la sensazione

    •errore dello stimolo e dell’esperienza

    •livelli di spiegazione

    •psicofisica

    •adattamento sensoriale

    •immagine consecutiva negativa

    •inferenze sulla percezione del colore

    •Spettro elettromagnetico visibile e sensibilità alla luce

    •Da Newton alla teoria tricromatica del colore

    •Principio di univarianza

    •Metameri ed eguagliamento cromatico

    •Diagramma di cromaticità CIE


  • Lezione 18

    22/05/2019

    •Parametri del colore e sistema colorimetrico

    •Teoria dei sistemi antagonisti

    •Anomalie nella visione dei colori

    •Contrasto simultaneo di colore

    •Effetto sulla saturazione e sulla tinta

    •Teoria attuale del colore

    •Immagine consecutiva e percezione della grandezza

    •Indeterminazione geometrica

    •Grandezza retinica e Legge di Emmert

    •Indizi 3D di profondità

    •Informazione oculare vs. ottica, statica vs. dinamica

    •parallasse di movimento, flusso ottico
    •compensazione del movimento percepito mediante integrazione dell’ informazione derivante dal movimento del corpo
    •vection


  • Lezione 19

    28/05/2019

    •esempio pratico di flusso ottico

    •costruzione di un piano in rotazione a punti casuali e manipolazione sistematica della percezione dello slant e del tilt

    •altre informazioni sulla 3D

    •ottica binoculare

    •extra-ottica binoculare

    •extra-ottica monoculare

    •Costanza di grandezza e l’esperimento di Holway e Boring (1981)

    •indizi pittorici

    •interpretazione di illusioni: grandezza/distanza, Muller-Lyer, Ponzo, Luna, Sheppard

    •In ogni caso psicofisica

    •Legge di Weber, soglia assoluta, differenziale e k di Weber

    •Metodo degli stimoli costanti