193SM - LABORATORIO DI CHIMICA E BIOCHIMICA 2019
Section outline
-
-
in caso di rifiuto del voto, o di richiesta chiarimenti, comunicare entro il 4 marzo via email, il giorno successivo gli esiti saranno registrati
cordiali saluti
i docenti
-
presentazione e organizzazione del corso e a seguire la prima lezione del laboratorio mercoledi 20 maggio ore 14,
su Teams collegandosi a: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aa2543c39269f4f13a803c80dd1f58730%40thread.tacv2/Modulo1%2520Docente%2520Guida?groupId=f87ef5ef-2df2-40f8-baab-26d091607652&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75-
video sull'uso dello spettrofotometro:
-
Inizio del corso: martedì 1 ottobre, ore 9.00, Ed.C1, aula E.
-
-
-
-
Attivo dal 8 novembre 2019
TEST di autovalutazione 1, sugli argomenti trattati a lezione escluse le titolazioni
Domande 15
Tempo massimo di esecuzione 75 min.
Valutazione: 2 punti per ogni risposta corretta: 0 punti per risposte non date. Per risposte errate in genere 0 punti ma alcune risposte errate danno valutazione -2. I voti sono espressi in /30: si raggiunge le sufficienza con 18/30.
I risultati ottenuti non saranno presi in considerazione dal docente per la valutazione finale.
Studiare prima di effettuare il test.
Nessuno è obbligato a fare i test di autovalutazione, tuttavia è caldamente suggerito provarli per verificare la propria preparazione, in previsione del test d'esame finale, che conterrà domande molto simili e che si terrà nel gennaio 2020
Quando nel quiz sono presenti dei tondini allora la risposta da dare è unica, quando sono presenti dei quadratini allora è necessario dare piu' risposte.
Alla fine della risposta 15, si può cliccare su termina il tentativo e successivamente su invia tutto e termina. Comunque dopo 75 min, anche e non si clicca su invia, il test viene chiuso e inviato e si dovrà attendere 6 ore per riprovare.
Si suggerisce di effettuare alcuni tentativi al solo scopo di prendere dimestichezza con il programma.
-
Attivo dal 7 dicembre 2019
TEST di autovalutazione 2, sugli argomenti trattati a lezione dalle titolazioni in poi
Domande 15
Tempo massimo di esecuzione 75 min.
Valutazione: 2 punti per ogni risposta corretta: 0 punti per risposte non date. Per risposte errate in genere 0 punti ma alcune risposte errate danno valutazione -2. I voti sono espressi in /30: si raggiunge le sufficienza con 18/30.
I risultati ottenuti non saranno presi in considerazione dal docente per la valutazione finale.
Studiare prima di effettuare il test.
Nessuno è obbligato a fare i test di autovalutazione, tuttavia è caldamente suggerito provarli per verificare la propria preparazione, in previsione del test d'esame finale, che conterrà domande molto simili e che si terrà nel gennaio 2020
Quando nel quiz sono presenti dei tondini allora la risposta da dare è unica, quando sono presenti dei quadratini allora è necessario dare piu' risposte.
Alla fine della risposta 15, si può cliccare su termina il tentativo e successivamente su invia tutto e termina. Comunque dopo 75 min, anche e non si clicca su invia, il test viene chiuso e inviato e si dovrà attendere 6 ore per riprovare.
Si suggerisce di effettuare alcuni tentativi al solo scopo di prendere dimestichezza con il programma.
-
Pre-appelli e dichiarazione di aver compilato la scheda di valutazione del modulo “Laboratorio di chimica” su esse3
Cari studenti
Il test di Laboratorio di chimica si terrà il giorno 30 settembre 2020 per via telematica adoperando moodle.
Per chi non l'avesse già fatto, ricordo che, prima di affrontare il preappello, è necessario compilare le schede di valutazione su esse3 del solo modulo di Laboratorio di Chimica da me tenuto per l'a.a. 19-20.
Dopo la compilazione delle schede (che è assolutamente anonima), poiché a me non è dato modo di sapere chi l'ha fatto e chi non l'ha fatto, siete invitati a comunicarmelo effettuando la dichiarazione qui sotto riportata..
Gli studenti che non effettueranno la dichiarazione su moodle2 non potranno essere valutati.
Sorry, ma siamo schiavi della burocrazia.
L’iscrizione all’appello invece va fatta solo su moodle2.
Buoni studi.
Prof. C.Tavagnacco
-
Tutti gli studenti che hanno sostenuto il test il 30 settembre possono inviare le relazioni a questo sito entro il 2 ottobre.
Raggruppare le relazioni in un unico file. Formati accettati .doc, .docx oppure .pdf
Non occorre mettere nella relazione le tabelle relative alle titolazioni, bastano i grafici che vanno firmati.
Appena valutate sarà pubblicato il relativo voto.
-
Test di lab di chimica da 20 domande del 30_09_2020 Quiz
-