Topic outline
Introduzione
Procedure
Reazione di Grignard
Il video è in spagnolo, ma mostra una linea di gas inerte molto simile a quella che userete in laboratorio. Impropriamente la linea mostrata nel video viene chiamata linea Schlenk.
La linea Schlenk (detta anche linea vuoto-gas inerte) è una apparecchiatura comunemente usata in chimica e inventata da Wilhelm Schlenk. È costituita da due linee con varie uscite verso l'esterno ove collegare i campioni. Una linea è collegata ad una sorgente di gas inerte, e l'altra è collegata ad una pompa a vuoto. La linea a gas inerte ha una uscita di sfogo attraverso un gorgogliatore ad olio. Una trappola criogenica ad azoto liquido o a ghiaccio secco/acetone impedisce che vapori di solvente possano contaminare la pompa a vuoto. Rubinetti particolari permettono di scegliere se connettere vuoto o gas inerte al campione collegato, senza bisogno di spostare il campione da una linea all'altra.
Linee di tipo Schlenk sono utili per manipolare in modo semplice e sicuro composti chimici sensibili all'aria. La possibilità di creare alto vuoto è spesso utile per eliminare le ultime tracce di solvente dal campione. Le linee da vuoto hanno spesso più uscite, e operando con attenzione si possono condurre simultaneamente più reazioni od operazioni.
Indicare quale materiale è risultato più interessante e quale più utile per poi svolgere l'esperienza.
Prima di iniziare l'esperienza di Grignard devi aver letto le schede si sicurezza e aver risposto correttamente a questa domanda
Alcune domande sull'esperienza "Reazione di Grignard"
Rispondi alle domande riportando il testo della domanda e il tuo nome e cognome
Rispondi alle domande riportando il testo della domanda e il tuo nome e cognome
Rispondi alle domande riportando il testo della domanda e il tuo nome e cognome
Riduzione con lievito
Quiz sulle schede di sicurezza dei composti utilizzati per la riduzione con lievito
Nel file sono riportate le domande sui 7 video registrati nella prima giornata della riduzione con lievito. Rispondi alle domande riportando anche il testo della domanda.
Nel file sono riportate le domande sui video registrati nella seconda giornata della riduzione con lievito. Rispondi alle domande riportando anche il testo della domanda.
Nel file sono riportate le domande sui video registrati nella terza giornata della riduzione con lievito. Rispondi alle domande riportando anche il testo della domanda e scrivendo il tuo nome e cognome.
Sintesi dipeptide
Rispondi alle domande mantenendo il testo della domanda e riportando il tuo nome e cognome
Rispondi alle domande riportando ancheil testo della domanda e il tuo nome e cognome
Rispondi alle domande riportando il testo delle domande e il tuo nome e cognome
Rispondi alle domande riportando il testo delle domande e il tuo nome e cognome
Carboidrati
Amminoacidi, peptidi e proteine
Nucleosidi, nucleotidi e polinucleotidi
Lipidi
Formazione di legami carbonio-carbonio metallo catalizzata
13C-NMR
Spettrometria di massa