119LM - FILOSOFIA MORALE 2019
Schema della sezione
-
-
Si tratta di un articolo che precisa il metodo utilizzato da Franz Brentano in tutto l'arco della sua produzione. Il testo può essere utilizzato come introduzione al corso.
-
Il testo analizza alcuni dei primi, e più importanti, scritti di Brentano su Schelling e la storia della filosofia
-
-
-
Il testo di Adriano Bausola costituisce l'introduzione, con alcune evidenti lacune ed errori (in parte indicati a matita), all'edizione italiana del testo base del corso su Franz Brentano e la filosofia morale, cioè F. Brentano, Sull'origine della conoscenza morale, Brescia 1996, pp. VII-XLVII.
-
-
-
La lezione, nella prima parte, verte sull'importanza in Brentano di san Tommaso per l'interpretazione di Aristotele
-
Franz Brentano interprete di Schelling
-
-
-
Franz Brentano e Franz Hoffmann interpreti di Schelling
-
Il corretto metodo da applicare in filosofia
-
-
-
La storia del pensiero filosofico e il corretto metodo della filosofia
-
I tre periodi della storia della filosofia e i loro tratti essenziali
-
-
-
La rinascita della filosofia e il quarto periodo
-
Ancora sul metodo nella filosofia
-
-
-
I pensatori della decadenza e i pensatori della rinascita della filosofia
-
Franz Brentano e la rinascita della filosofia
-
-
-
La rinascita della filosofia e il quarto periodo
-
Franz Brentano e la rinascita della filosofia
-
-
-
Oltre ogni punto raggiunto nel passato
-
Oltre ogni punto raggiunto nel passato (II)
-
-
-
Oltre ogni punto raggiunto nel passato (III)
-
La fondazione di una filosofia del futuro
-
Franz Brentano e la filosofia del futuro (II)
-
-
-
I dati dell'esperienza e la psicologia empirica
-
La psicologia come scienza ed Aristotele
-
Da leggere soltanto l'Introduzione (pp.7-125) e le pp.174-185(solo il testo italiano della lettera di Franz Brentano). Si tratta di bozze di stampa non definitive. Il testo in questione serve per integrare il materiale già caricato su Moodle.
-
-
-
La psicologia come scienza
-
La psicologia come scienza (II)
-
-
-
Franz Brentano e l'idea di intenzionalità
-
Le condizioni di possibilità della nostra conoscenza
-
Conclusione della Ia parte del corso (1)
-
-
-
Conclusioni della prima parte del corso (II)
-
Franz Brentano: dalla psicologia empirica all'etica
-
-
-
Franz Brentano e l'etica come scienza delle cose giuste
-
L'etica di Aristotele come presupposto dell'etica di Brentano
-
-
-
Franz Brentano: alla scuola di Aristotele
-
Il testo di Brentano sull'origine della conoscenza morale
-
-
-
Dato della natura e naturale: significati e applicazioni nel diritto e nella morale
-
L'analisi dei fenomeni psichici e i concetti di bene e di male
-
-
-
La fondazione della morale a partire dall'aspetto estetico, dai sentimenti
-
Psicologia dal punto di vista empirico e psicologia descrittiva
-
-
-
Il metodo della psicologia descrittiva
-
Psicologia empirica e conoscenza morale
-
-
-
Franz Brentano ed Aristotele: ancora sulla psicologia
-
Franz Brentano e l'intenzionalità
-
-
-
L'intenzionalità e le origini della conoscenza morale
-
Aristotele e la classi di fenomeni psichici
-
-
-
Le tre classi di fenomeni psichici
-
Brentano e la nuova apologetica della conoscenza
-
-
-
Le tre classi di fenomeni psichici (II)
-
Giudizi superiori e giudizi inferiori
-
-
-
La scelta del meglio
-
La scelta del meglio (II)
-
-
-
Jeremy Bentham e l'edonismo
-
La critica di Aristotele ad Eudosso nell'Etica Nicomachea
-
-
-
Franz Brentano e la critica ad Eudosso ed a Bentham
-
Una specie particolare di fenomeni psichici
-
-
-
Il maggior bene realizzabile
-
Il principio fondamentale dell'etica e l'etica cristiana
-
-
-
Il significato decisivo della scienza psicologica
-
Diritto e psicologia
-
-
-
Diritto naturale e diritto positivo
-
Rinuncia alla proprietà privata
-
-
-
La proprietà privata non è un bene assoluto
-
La vita come in una caserma
-
-
-
Il benessere pubblico dello Stato non è un bene assoluto
-
Brentano e la separazione tra Stato e Chiesa
-
-
-
C'è bisogno delle strutture della Chiesa?
-
L'importanza permanente della dottrina di Gesù
-
-
-
La superiorità della dottrina etica cristiana
-
Per rafforzare la fede nel teismo cristiano
-
-
-
La prefazione di Brentano al testo su La dottrina di Gesù
-
La formazione ultramontana di Franz Brentano
-
-
-
"Non sono mai diventato un nemico della Chiesa cattolica"
-
Franz Brentano e l'ateismo
-
-
-
La teoria dell'evoluzione di Darwin e la fede religiosa
-
Franz Brentano e la difesa del Medioevo cristiano
-
-
-
Brentano e la metafisica rigorosamente scientifica
-
Franz Brentano e la metafisica descrittiva
-
-
-
Oltre Aristotele e oltre san Tommaso
-
Bibliografia di e su Franz Brentano, da L. Albertazzi, Introduzione a Brentano, Bari , 1999, pp.161-184
-
Brentano e la prova psicologica dell'esistenza di Dio
-
-
-
Franz Brentano e la prova psicologica dell'esistenza di Dio
-
La rifondazione della metafisica e della teologia
-
-
-
Franz Brentano e il valore permanente della dottrina di Gesù
-
Uno stadio essenziale nello sviluppo della psicologia dal punto di vista empirico
-
-
-
La metafisica non è un elemento di disturbo
-
La rifondazione scientifica della metafisica e della teologia
-
-
-
In piena sintonia con le esigenze della ragione
-
Guida alla compilazione della tesina
-