Schema della sezione

  • Il corso è organizzato in lezioni frontali, seminari su temi di fisiologia clinica e un esame finale.

    Lezioni frontali. Le lezioni sono supportate da diapositive che possono essere scaricate e usate come approfondimento del programma e tracce per lo studio. Le diapositive possono essere aggiornate in ogni momento, anche dopo le relative lezioni, quindi vi possono essere leggere discrepanze con quelle mostrate: fare riferimento ai numeri delle versioni.

    Seminari. I seminari sono tenuti da clinici esperti o da loro giovani collaboratori, su temi di interesse per la Fisiologia. Generalmente si svolgono alla fine della trattazione di un argomento. Le relative diapositive sono disponibili dopo la esposizione di ogni seminario. I contenuti dei seminari sono argomento d'esame per la parte di interesse fisiologico.

    Tipo di verifica: esame orale.

    Esame finale. Per sostenere l'esame finale, lo studente deve iscriversi in Esse3, essere in regola con le propedeuticità e il pagamento delle tasse universitarie. La eventuale presenza di un doodle con liste giornaliere e il suo indirizzo internet vengono notificati nelle informazioni in esse3 sul relativo appello e/o tramite i rappresentanti degli studenti.

  • Il potenziale di membrana - I flussi ionici attraverso la membrana cellulare: il gradiente chimico e il gradiente elettrico. L'equilibrio di Nerst e l'equilibrio di Donnan. La permeabilità delle membrane, i canali ionici passivi e la pompa Na/K. Il circuito equivalente di membrana (Lezione 1.pdf)

    Il potenziale d'azione - La genesi del potenziale d'azione, la tecnica del voltage e del current-clamp. I canali voltaggio-dipendenti. Il periodo di refrattarietà assoluto e relativo. La conduzione del potenziale d'azione Lezione 2.pdf, Lezione 3.pdf).
    I potenziali sinaptici - Le sinapsi chimiche ed elettriche. Le sinapsi eccitatorie ed inibitorie. I neurotrasmettitori e i neurorecettori. I recettori ionotropici e i recettori metabotropici.
    La giunzione neuromuscolare - La giunzione neuromuscolare come esempio di sinapsi chimica (Lezione 4.pdf).

    • Classificazione dei sistemi sensoriali. Trasduzione sensoriale: meccanocezione. Classificazione dei recettori. Recettori cutanei per il tatto. Classificazione delle fibre nervose. Codificazione della intensità e della durata dello stimolo meccanico. Campi recettivi cutanei. Acuità sensoriale. Vie spinotalamica e lemniscale. Citoarchitettura della corteccia cerebrale. Nomenclatura di Brodmann. Area somestesica primaria. Aree citoarchitettoniche che compongono l’area sensitiva primaria.


    • Definizione e classificazione dei riflessi spinali. Riflesso monosinaptico (da stiramento). Fuso neuromuscolare. Funzioni dei gamma-motoneuroni. Regolazione della sensibilità del fuso neuromuscolare. Regolazione riflessa della forza muscolare. Influenze discendenti sul riflesso da stiramento. Riflesso H (di Hoffmann). Tono muscolare. Riflesso di-sinaptico. Inibizione ricorrente. Riflessi polisinaptici. Ruolo del contesto motorio. Deambulazione. Riflesso di Babinski


    • Caratteristiche del muscolo scheletrico. Tipi di fibre muscolari scheletriche. Unità motorie. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Sarcomero. Proteine contrattili. Accorciamento del sarcomero. Relazione lunghezza/tensione del sarcomero e del muscolo. Scossa semplice e tetano. Contrazione isometrica e isotonica. Muscolo liscio. Muscolo cardiaco


    • Veduta d’insieme del tronco dell’encefalo. Orecchio interno. Apparato vestibolare. Recettori vestibolari. Trasduzione sensoriale. Vie vestibolari. Nistagmo vestibolare e optocinetico. Movimenti oculari. Retina, fovea e macchia cieca. Muscoli estrinseci dell’occhio. Vie motorie per i movimenti oculari. Stabilità della percezione visiva. Soppressione saccadica. Muscoli intrinseci degli occhi. Riflessi pupillari. Riflesso di orientamento. Vie visive extra retino-genicolo-striatali. Funzioni visive del collicolo superiore.


    • Organizzazione funzionale della corteccia cerebrale. Laminazione e suddivisioni citoarchitettoniche. Aree associative della corteccia cerebrale.


    • Tipi di movimenti. Controllo del movimento. Equivalenza motoria. Organizzazione generale dei sistemi motori. Corteccia cerebrale motoria. Sistema piramidale. Sistema fronto-parietale per il movimento. Corteccia premotoria. Memoria di lavoro e neuroni specchio. Canali funzionali per la percezione e per l’azione.


    • Organizzazione anatomo-funzionale dei gangli della base. Via diretta e indiretta. Effetti delle lesioni dei gangli della base. Organizzazione anatomo-funzionale del cervelletto. Vie afferenti ed efferenti. Corteccia cerebellare. Fibre muscoidi e rampicanti. Effetti delle lesioni cerebellari


    • Definizione del dolore. Dolore nocicettivo. Nocicettori cutanei. Iperalgesia e allodinia. Vie della sensibilità dolorifica. Aspetti della percezione dolorifica. Controllo della sensazione dolorifica. Dolore riferito. Dolore cronico

    • Produzione della voce. Tratto vocale. Modello fonte-filtro per la produzione del linguaggio. Movimenti delle corde vocali. Evoluzione e sviluppo della laringe. Caratteristiche del linguaggio. Principali aree corticali coinvolte nella comprensione e produzione del linguaggio. Periodo critico per l’apprendimento del linguaggio

    • onno e elettroencefalografia. Definizione di sonno. Derivazioni elettroencefalografiche. Sincronizzazione e desincronizzazione. Potenziali evocati. Ritmi normali nell’adulto. Spettro delle frequenze. Stati sonno-veglia. Variazioni comportamentali nel sonno e nella veglia. Fasi del sonno. Meccanismi dell’alternanza sonno-veglia. Ritmi circadiani. Ruolo dell’ipotalamo. Basi neurofisiologiche della coscienza. Aree cerebrali coinvolte. Basi neurofisiologiche della attenzione. Correlati neurali. Inibizione laterale. Eminegligenza spaziale

    • Tipi di memoria. Ruolo dell’ippocampo. Plasticità sinaptica. Intelligenza. “Natura o Nutrimento?”

    • Veduta d'insieme del sistema nervoso autonomo. Organizzazione morfo-funzionale dei sistemi ortosimpatico, parasimpatico e enterico. Azioni del sistema nervoso autonomo. Organizzazione morfo-funzionale dell'ipotalamo e suo ruolo nella vita vegetativa. Sistema limbico. Sistemi modulatori centrali.

    • Definizione. Fase di allarme: reazione di “attacco o fuga”. Fase di resistenza. Fase di esaurimento. Aree cerebrali coinvolte. Stress nell’arco della vita. Stress e vecchiaia


    • Termocettori periferici e centrali. Nucleo omeoterme. Bilancia termica. Ipotalamo. Regolazione della temperatura corporea. Febbre.

    • Sistema gustativo. Papille linguali. Calici gustativi. Trasduzione sensoriale. Principali sostanze gustative. Vie centrali. Sistema olfattivo. Olfatto orto- e retro-nasale. Epitelio olfattivo. Bulbo olfattivo. Trasduzione sensoriale. Corteccia olfattiva. Sapore.

    • Veduta generale delle vie visive. Organizzazione anatomo-funzionale dell’occhio. Retina. Acuità visiva. Macchia cieca. Campo visivo. Fotorecettori e fototrasduzione. Visione dei colori. Cellule della retina. Campi recettivi visivi. Vie visive centrali. Aree visiva primaria e associative. Stereopsi. Canali funzionali per l’azione e la percezione

    • Suoni, toni, rumori. Caratteristiche del suono: frequenza, ampiezza, intensità. Struttura dell’orecchio; coclea. Trasmissione dello stimolo sonoro; membrana basilare. Organo del Corti. Trasduzione sensoriale. Vie acustiche; collicolo inferiore. Ricostruzione dello spazio uditivo. Aree corticali uditive.

  • Programma:

    Funzioni e composizione del sangue. Emopoiesi. Eritropoiesi. Trasporto e metabolismo del ferro. Leucociti. Emostasi.

  • Attività elettrica del cuore -  Caratteristiche del potenziale d'azione del tessuto miocardico comune e di quello specifico. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Caratteristiche della contrazione muscolare miocardica. Attività meccanica del cuore - Ciclo meccanico: tempi, movimenti valvolari, pressioni e volumi. Lavoro cardiaco. Elettrocardiografia - Basi fisiologiche della elettrocardiografia e convenzioni. Il tracciato elettrocardiografico tipico. Le derivazioni bipolari e unipolari. Il triangolo di Einthoven e la determinazione dell'asse cardiaco medio.Regolazione dell'attività cardiaca - Legge di Starling. Regolazione omeometrica della forza di contrazione. Regolazione nervosa dell'attività cardiaca e della pressione arteriosa.Vasi - Cenni sull'organizzazione morfo-funzionale del grande e del piccolo circolo. Flussi ematici regionali. Organizzazione funzionale del microcircolo. Funzione capillare e Ipotesi di Starling. Emodinamica - Relazioni fra pressione, resistenza e flusso. Misura della pressione arteriosa. Ritorno venoso.Circoli distrettuali - Cerebrale, coronarico, muscolare, intestinale, cutaneo.)

  • Salivazione. Composizione della secrezione salivare. Regolazione della secrezione salivare. Fattori ossei. Denti. Fattori articolari. Legamento paradontale. Modellamento e rimodellamento dei capi articolari. Fattori occlusali. Movimenti e traiettorie della mandibola. Fattori muscolari. Muscoli masticatori, labbra, guance e lingua. Fattori nervosi. Innervazione sensitiva del territorio oro-faciale. Recettori dell'articolazione temporo-mandibolare. Recettori muscolari e tendinei. Innervazione intradentale e del legamento periodontale. Riflessi masticatori. Controllo centrale della masticazione. Deglutizione. Fasi della deglutizione. Deglutizione del bolo solido, liquido e comportamento deglutitorio del poppante

  • Veduta d’insieme dell’apparato gastrointestinale. Movimenti dell’acqua. Muscolatura liscia e sua innervazione. Digestione orale. Gusto. Transito esofageo e peristalsi. Riempimento, secrezione, digestione, svuotamento gastrico e loro regolazioni. Pancreas. Fegato. Intestino tenue: motilità, digestione e assorbimento. Intestino crasso

  • Veduta d’insieme. Flussi di O2 e CO2. leggi dei gas. Surfactanti. Vie aeree. Meccanica della ventilazione e funzioni delle pleure. Volumi e pressioni intrapolmonari. Spirometria statica. Compliance polmonare e toracica. Relazioni volume-pressione. Spirometria dinamica. Spazio morto. Scambi gassosi. Rapporto ventilazione/perfusione. Autoregolazione del flusso ematico locali. Trasporto dei gas respiratori. Regolazione della ventilazione polmonare. Effetti dell’esercizio fisico. Immersione e respirazione ad alta quota
  • Compartimenti idrici dell’organismo. Veduta d’insieme dell’apparato urinario e del nefrone. Ultrafiltrazione glomerulare e regolazione della sua velocità. Principali meccanismi di trasporto tubulari. Riassorbimento e secrezione dei sali e delle piccole molecole (Glucosio e Aminoacidi). Riassorbimento dell’acqua. Funzioni del tubulo contorto prossimale, dell’ansa di Henle e del tubulo contorto distale. Secrezione di ioni ammonio e urea. Regolazione del riassorbimento dell’acqua e del sodio. Regolazione del pH. Funzioni dell’apparato iuxtaglomerulare. Regolazione dei bilanci idrico, elettrolitico e osmotico, della pressione arteriosa, della volemia. Clearances renali. Minzione

  • Definizione. 2 tipi di acidità. Sistemi di regolazione del pH. Tamponi dell’organismo. Sistema tampone bicarbonato/acido carbonico. Regolazione respiratoria dell’equilibrio acido/base. Regolazione renale dell’equilibrio acido/base. Riassorbimento del bicarbonato nel tubulo contorto prossimale. Eliminazione degli H+ e rigenerazione del bicarbonato. Tampone fosfato. Formazione di ammonio urinario. Dis-equilibrio acido/base. Compensi


  • Veduta d'insieme del sistema endocrino. Classificazione degli ormoni. Secrezione ormonale e sua regolazione: cicli circadiani e feedback. Funzioni endocrine dell'ipotalamo. Ormoni, loro regolazioni ed effetti, delle ghiandole: adenoipofisi, tiroide, corticale del surrene, gonadi maschili e femminili. Crescita tissutale e ossea. Regolazione della glicemia. Regolazione della calcemia.