Topic outline
-
- Come scrivere un testo scientifico, consigli
Come scrivere un testo scientifico, consigli
Linee guida (in inglese) per la scrittura scientifica. Consigli grammaticali, di vocabolario, eccetera. Complementa quanto visto a lezione. Vedrete molti punti in comune, ma questa volta, in inglese.
- Elementi di un testo scientifico - parte 1- Titolo, Riassunto, Introduzione
Elementi di un testo scientifico - parte 1- Titolo, Riassunto, Introduzione
- Elementi di un test scientifico - parte 2 - Risultati e Discussione
Elementi di un test scientifico - parte 2 - Risultati e Discussione
- Elementi di un testo scientifico - parte 3 - Materiali e Metodi; Conclusioni
Elementi di un testo scientifico - parte 3 - Materiali e Metodi; Conclusioni
- La Tesi
La Tesi
piccolo quiz di comprensione sulla scrittura scientifica
- Ricerca Bibliografica - Impact Factor e confronto tra motori di ricerca
Ricerca Bibliografica - Impact Factor e confronto tra motori di ricerca
- Ricerca bibliografica - IF approfondimento e H index
Ricerca bibliografica - IF approfondimento e H index
Video tutorial sull'Open Researcher and Contributor ID
- I servizi bibliotecari di Ateneo (SBA)
I servizi bibliotecari di Ateneo (SBA)
- Strategie di ricerca bibliografica
Strategie di ricerca bibliografica
- I cataloghi bibliografici
- Le strategie di ricerca
- La ricerca partendo dalle citazioni bibliografiche
- Le ricerche bibliografiche per la chimica
Le ricerche bibliografiche per la chimica
tutorial per effettuare una ricerca bibliografica con SciFinder
- Spiegazione su come fare una ricerca su PUBMED e varie funzionalità, in inglese (con i sottotitoli)
tutorial che spiega come scegliere le parole chiave per ricerche in PubMed, come funziona l vocabolario MeSH e le etichette o "field tags", in inglese (potete attivare i sottotitoli).
slides lezione su PubMed e Scopus
- Le citazioni bibliografiche
Le citazioni bibliografiche
Abbreviazioni dei titoli dei periodici riconosciute da ACS per le citazioni bibliografiche
- La comunicazione dei risultati della ricerca scientifica
La comunicazione dei risultati della ricerca scientifica
Regole e convenzioni della comunicazione scientifica in ambito accademico
Video tutorial con una breve introduzione al movimento per l'Open Access
Video e documentazione dei seminari tenuti all'Università di Trieste dall'Avv. Simone Aliprandi sui temi:
"Open Science Data" e "Pubblicare per la ricerca e la didattica in Open Access"
Corso online sul diritto d'autore nel contesto accademico a cura dell'Avv. Simone Aliprandi
Video tutorial sullo scopo e le modalità di utilizzo delle licenze CC
- COMPITO FINALE - RICERCA BIBLIOGRAFICA
COMPITO FINALE - RICERCA BIBLIOGRAFICA
Vedete sotto i dettagli. dovrete svolgere una ricerca bibliografica utilizzando quanto appreso durante il corso.
Scegliete un argomento per voi utile su cui effettuare una ricerca bibliografica, ad es. inerente l'argomento di tesi, se possibile, oppure inerente una attività di laboratorio che avete svolto. Indicate il testo che utilizzate nella ricerca, il motore di ricerca usato, il numero di risultati ottenuti, e quindi le modifiche fatte alla ricerca iniziale (cambiando il testo o applicando filtri, ad es. se avete ottenuto troppi risultati), finchè raggiungete un numero di risultati < 50. Idealmente mettete a confronto ciò che ottenete con 2 diversi motori di ricerca di vostra scelta.
Dopodichè selezionate al massimo 10 lavori che ritenete più rilevanti e spiegate come li avete scelti.
Idealmente tutto questo dovrebbe essere descritto in un testo lungo max. 2 pagine A4 (escluse le referenze dei 10 lavori di cui riporterete: autori, titolo articolo, titolo giornale, anno, volume, pagine).
conegnate un PDF.