070SP - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE 2020
Schema della sezione
-
Cambiamento climatico, perdita di biodiversità, incessante consumo di suolo, esaurimento delle risorse fossili, rischi derivanti da impianti industriali sono solo alcuni dei problemi che insieme determinano la crisi ambientale, ovvero la rottura del nesso di co-evoluzione tra sistemi sociali e sistemi ecologici. La prospettiva sociologica ci aiuta a comprendere le origini e le cause della crisi e a inquadrare le risposte sociali: come i cittadini, le imprese, le istituzioni, i movimenti intraprendono azioni collettive per l’ambiente. Per fare questo è necessario un approccio interdisciplinare. Non è possibile fare sociologia dell’ambiente senza porsi anche nella prospettiva di altri campi, come l’ecologia, l’economia, l’analisi delle politiche pubbliche. La sfida che ci pone la crisi ambientale, infatti, è quella della interazione tra regimi di conoscenza, a partire ad esempio dalla costruzione degli indicatori socio-ecologici che ci consentono di misurare i miglioramenti o i peggioramenti dell’ambiente nel quale viviamo. Inoltre, la prospettiva sociologica richiede una riflessione sulle conseguenze della crisi ambientale sulla stratificazione della società, ovvero sulle disuguaglianze sociali. Quale è la relazione tra questione ambientale e disuguaglianze? E come agiscono le politiche ambientali rispetto alle disuguaglianze sociali? Porsi in questa prospettiva significa cercare di tenere insieme due obiettivi: la giustizia ambientale e la giustizia sociale.
A partire da queste considerazione, nel corso si affronteranno le seguenti tematiche:
- Inquadramento generale della crisi ambientale;
- Le origini della società del rischio e il contributo della sociologia all’inquadramento della crisi ambientale;
- L’azione collettiva per l’ambiente;
-La relazione esistente tra giustizia ambientale e giustizia sociale;-La relazione esistente e i conflitti tra regimi di conoscenza diversi;- La critica sociologica all’economia dell’ambiente;
-La politics e le policy per l’ambiente.Non possiamo trascurare la relazione esistente tra pandemia e crisi ambientali, ovvero il rapporto di causazione tra degrado degli habitat e diffusione dei virus; ma anche l’interdipendenza tra crisi ambientale e crisi fiscale dello stato, che la pandemia ha esacerbato in modo inaspettato.
-
Perché c'è chi non crede al cambiamento climatico?
Anche se le prove sono schiaccianti, in molti negano i rischi che il nostro pianeta sta correndo. Psicologi sociali, scienziati cognitivi e neuroeconomisti spiegano perché
Gli studi sono moltissimi, le prove schiaccianti, gli scienziati concordi e le conseguenze già visibili. Eppure, molte persone nel mondo ritengono che il cambiamento climatico sia un’invenzione, o perlomeno che si tratti di un evento non imminente e tutto sommato meno pericoloso di quanto non indichino i dati. Per questo, da tempo psicologi sociali, scienziati cognitivi e neuroeconomisti si interrogano su quali siano le ragioni del negazionismo climatico.
TRAPPOLA COGNITIVA. La risposta si trova nel funzionamento del cervello. «Per attivare il nostro sistema di allarme, non basta che uno stimolo sia percepito come generalmente negativo, deve anche costituire un pericolo», spiega Simona Sacchi, psicologa sociale dell’Università Milano Bicocca, che lavora sulla percezione del cambiamento climatico. «Per questo rispondiamo prontamente alle minacce intenzionali, che sono sentite come imminenti e capaci di attaccare la nostra incolumità fisica, o anche quelle di natura morale e sociale, i cui effetti si ripercuotono sul buon funzionamento della società.»
DISTANZA PSICOLOGICA. Il cambiamento climatico, invece, non scatena simili reazioni perché ci appare distante, sia nel tempo sia nello spazio. «Gli effetti sull’ambiente delle nostre azioni non sono immediati, e forse non saremo neppure noi a subirli», continua Simona Sacchi. Persino quando le previsioni sono vicine in termini temporali, la distanza psicologica rimane. «Anche se mancano ormai solo tre anni al 2020 - data entro la quale, secondo molti scienziati, bisognerebbe ridurre drasticamente le emissioni di gas serra in atmosfera - quella data è percepita ancora come lontana, così come distanti geograficamente ci appaiono il Polo Nord, il cui ghiaccio si sta sciogliendo, e il Sudest asiatico, sconvolto dalle inondazioni. È questo divario spazio-temporale a determinare l’atteggiamento distaccato verso le tematiche ambientali», afferma Simona Sacchi.
Questa "distanza percepita" spinge a non credere a previsioni tanto nefaste, come sono quelle sugli effetti dei cambiamenti climatici, atteggiamento amplificato dal meccanismo difensivo della rimozione, che usiamo inconsciamente in molti contesti per scacciare le preoccupazioni. «È un processo del tutto analogo a quello che mettiamo in atto nei confronti di altri pensieri ugualmente paurosi, come quello della morte, per esempio», aggiunge la studiosa.
PASSATO INUTILE. Ma c’è dell’altro. Nel prendere le decisioni, gli individui utilizzano “scorciatoie del pensiero”, le cosiddette euristiche, descritte per la prima volta dagli psicologi Amos Tversky e Daniel Kahneman, quest’ultimo premio Nobel per l’economia nel 2002. Per esempio, tendiamo a considerare e a valutare i rischi futuri sulla base di quanto è accaduto in passato e della nostra capacità di immaginarci l’evento avverso.
«Nel caso del cambiamento climatico, però, fatichiamo a capire l’esatto legame causale tra decisioni passate e l’attuale scenario di crescente desertificazione di alcune aree», fa notare il neuroeconomista Giorgio Coricelli, della USC University of Southern California. Per questo il rischio che possano verificarsi eventi catastrofici dovuti al surriscaldamento ci appare molto piccolo.
RAGIONAMENTI SBAGLIATI. Come si comporta il cervello di fronte alle basse probabilità? «Da una parte tende a sovrastimarle, perché l’impatto che un esito infausto può avere su di una persona può mettere in gioco la sua stessa sopravvivenza», afferma Giorgio Coricelli. Del resto, stipuliamo assicurazioni per eventi che hanno una bassissima probabilità di accadere, ma sono potenzialmente devastanti.
Al tempo stesso, però, entrano in gioco due errori di ragionamento che si fanno spesso, quando si valuta ciò che accade: «Quello dell’ottimismo, che ci porta a considerare il futuro in una prospettiva molto più rosea di quanto non sarebbe lecito supporre, e quello della procrastinazione, che ci vede impazienti di riscuotere subito un guadagno (ad esempio, il consumo di risorse) e incapaci di attendere una maggior ricompensa futura (salvare il pianeta)».
L'UNIONE FA LA FORZA... O NO? Secondo Coricelli, a influenzare il giudizio c’è anche il fatto che il cambiamento climatico non riguarda più il singolo, ma il gruppo. «Qui non c’è il rischio che un fulmine mi colpisca, ma che un’inondazione ci travolga tutti. E questo per il nostro cervello fa la differenza. Lo stare insieme modifica la percezione del rischio, riducendola. Prudenti da soli, in gruppo ci sentiamo più sicuri e diventiamo più audaci. I nostri studi hanno dimostrato che nei due diversi contesti, sociale e individuale, valutiamo in modo differente il peso relativo di guadagni e perdite.»
Il detto "mal comune, mezzo gaudio" è insomma confermato anche a livello cerebrale. Tutto ciò contribuisce a sottovalutare la minaccia del riscaldamento globale. «Va aggiunto poi che i ragionamenti su questo tema sono spesso astratti e non di immediata comprensione. Per questo, chi ascolta può essere persuaso a considerarle informazioni prive di fondamento, se non addirittura manipolate», aggiunge Giorgio Coricelli.
Il fatto di percepire il cambiamento climatico come un problema collettivo spinge anche a credere che le soluzioni siano di esclusiva competenza delle istituzioni, dei governi o dei trattati internazionali. «L’azione individuale è ritenuta inefficace», spiega Francesca Pongiglione, docente di Filosofia all’Università Vita-San Raffaele di Milano, dove ha analizzato i processi decisionali individuali in relazione ai cambiamenti climatici. «Ma nei fatti non è così: i comportamenti del singolo, pur non decisivi, sono invece rilevanti.»
ESEMPI CONTAGIOSI. In qualche caso, tuttavia, la mancanza di azione potrebbe non derivare da un sincero disinteresse o dalla reale apatia. A paralizzarci, potrebbero anche essere la paura e la sensazione di impotenza di fronte a una minaccia globale. «La conoscenza del fenomeno determina il nostro comportamento. I sondaggi dell’Eurobarometro e dello Yale Program on Climate Change Communication mostrano che la stragrande maggioranza dei cittadini europei e statunitensi è consapevole del problema, ma, quando si misura il loro livello di conoscenza, emerge una profonda ignoranza delle relazioni tra l’uso dei combustibili fossili e l’accumulo di CO2 e tra i gas serra e il cambiamento climatico», prosegue Francesca Pongiglione.
STILI DI VITA. «Mancando queste informazioni di base, i cittadini non riescono a capire che anche il loro stile di vita ha un ruolo nel determinare i cambiamenti climatici e che, modificandolo, si potrebbe contribuire a contenere il fenomeno». Infine, non bisogna dimenticare che nelle dinamiche di gruppo il contesto e l’approvazione sociale giocano un ruolo fondamentale. «La motivazione ad agire dipende sì dal nostro sistema di valori, ma anche dall’atteggiamento di chi ci sta accanto. E così le scelte sostenibili di alcuni possono diventare contagiose e influenzare i comportamenti di tutti, soprattutto se ciò si associa a decisioni legislative che le accompagnano e le incoraggiano».
Il senso di impotenza, insomma, può diminuire quando ci si sente parte di un gruppo o di una comunità di persone che agiscono in modo virtuoso. Basterebbe cominciare.
-
Lezione 2 File PDF
-
La crisi ambientale come insostenibilità
-
Lezione 3 File PDF
-