368ME-1 - INFORMATICA 2020
Sta visualizzando questo corso come Guest
Schema della sezione
-
(26 ottobre 2020, h.9--11): Ulteriori cenni sull'"Architettura degli Elaboratori". L'ABC del linguaggio di markup HTML
-
In merito al linguaggio HTML, vedi la prima parte del Capitolo 3 del testo "Fluency -- Conoscere e usare l'Informatica", il cui indice trovate QUI
-
-
(Tener presente che la doppia cornice generalmente racchiude un riferimento ipertestuale (o "link')
-
-
-
Trovate nella cartella che segue tre file HTML che illustrano l'uso di pulsanti:
- nonMiCliccare.html rappresenta l'"attrattiva dell'illecito";
- PulsanteTempoTrascorso.html prevede l'impiego di un pulsante per farsi dire che ore sono e di un altro per sapere quanto tempo è trascorso da quando la pagina è stata aperta;
- SeiPulsanti.html contiene una pulsantiera: una tavola costituita da pulsanti disposti su tre righe e due colonne. Le azioni associate a eventi del mouse che interessano i pulsanti sono specificate in Javascript, ma tutte tranne l'ultima sono semplicissime da capire.
-
-
Trovate nella cartella che segue:
- uno strumento, realizzato tramite HTML e Javascript, per suddividere un rettangolo in sottorettangoli che non hanno sovrapposizioni
- una mappa sensibile di Trieste, realizzata su due livelli: un'immagine principale, rettangolare, che con un procedimento del tipo descritto sopra viene ripartita in sottorettangoli; ciascun sottorettangolo contiene un riferimento ipertestuale a una diversa foto di Trieste