Section outline

  • Argomenti della prima lezione.

    - Introduzione

    - Di cosa si occupa la Pneumologia e la Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato respiratorio

    - La respirazione come funzione vitale

    - L'importanza epidemiologica e la tipologia delle malattie dell'apparato respiratorio

    - Il polmone è un organo che può rigenerarsi dopo danno anche in età adulta

    - Anatomia funzionale e atlante cellulare del polmone

    - Le 4 fasi della funzione respiratoria (ventilazione, diffusione, fase cardiocircolatoria, fase cellulare)

    - Spirometria semplice e globale

    - Curva flusso-volume

    - Curva Volume-Tempo

    - Il concetto di iperinflaizone polmonare e di PEEP (pressione positiva di fine espirazione) intrinseca

    - Test di reversibilità (o broncodilatazione)

    - Trasporto dell'ossigeno (Oxygen delivery)

    - Pulsossimetria

    - Emogasanalisi arteriosa

    - Equilibrio acido-base

    - Test di capacità polmonare della diffusione per il monossido di carbonio (DLCO)

    - Circolazione polmonare

    - Controllo neurologico della respirazione (centri del respiro, neuroni effettori, chemiosensori)

    - Distribuzione del rapporto ventilazione/perfusione (V/Q)

    - Equazione di moto della ventilazione del sistema respiratorio

    - Compliance polmonare e curva pressione-volume

    - Respirazione durante esercizio fisico e ad alta quota


  • Argomenti Lezione 2:

    - Compenso polmonare e compenso renale agli squilibri acido-base

    - Alterazioni neurologiche durante acidosi

    - Cause fisiopatologiche di ipossiemia

    - Insufficienza respiratoria di tipo 1 (lung failure) e di tipo 2 (pump failure)

    - Eziologia e patogenesi della insufficienza respiratoria acuta

    - Supporto respiratorio nell'insufficienza respiratoria acuta (ossigenoterapia, ventilazione meccanica, ECMO, decapneizzatore)

    - Varie modalità di erogazione dell'Ossigenoterapia: cannule nasali semplici, con maschera semplice, con sistema Venturi (a FiO2 % prefissata), ad alti flussi.

    - Ventilazione meccanica invasiva e non invasiva

    - Indicazioni all'ossigenoterapia a lungo termine nella insufficienza respiratoria cronica

    - Segni di distress respiratorio

    - Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS): definizione e cause

    - Malattie neuromuscolari ed insufficienza respiratoria

    - Conseguenze cliniche debolezza muscoli inspiratori (insufficienza ventilatoria) e debolezza muscoli espiratori (tosse inefficace)

    - Funzionalità respiratoria nelle malattie neuromuscolari (deficit restrittivo)

    - Misurazione della forza dei muscoli respiratori (MIP e MEP)


  • Argomenti Lezione 3:


    - BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva)

    - BPCO: importanza epidemiologica

    - BPCO: sintomi, definizione e fattori di rischio

    - Diagnosi funzionale, clinica e CT della BPCO

    - Diagnosi differenziale della BPCO

    - BPCO: fenotipi ed endotipi

    - Patogenesi della BPCO

    - Diagnosi precoce (pre-BPCO) e prevenzione

    - Terapia farmacologica e non-farmacologica della BPCO

    - Riacutizzazione della BPCO, principi di gestione

    - ASMA BRONCHIALE: differenza clinico-funzionale con BPCO

    - Asma Bronchiale: diagnosi, fattori di rischio, caratteristiche cliniche e funzionali

    - Flogosi e rimodellamento delle vie aeree nell'asma bronchiale

    - Fenotipi ed endotipi di asma Bronchiale

    - Prove funzionali nell'asma bronchiale (spirometria, monitoraggio PEF, test metacolina)

    - Diagnosi differenziale dell'asma bronchiale

    - Allergia, flogosi Th2 e asma bronchiale

    - Infiammazione non Th2 nell'asma bronchiale

    - Fattori che possono scatenare una crisi asmatica

    - Relazione tra alte e basse vie aeree nell'asma bronchiale

    - Variabilità clinica e riacutizzazioni asma bronchiale

    - Gestione farmacologica e non farmacologica del paziente con asma bronchiale: trattamento in acuto e in cronico

    - Valutazione del controllo dell'asma bronchiale


  • Lezione 4 - argomenti:

    - Malattie infettive respiratorie

    - Classificazione polmoniti infettive

    - Microbioma polmonare

    - Tubercolosi polmonare

    - Clearance muco-ciliare

    - Tosse

    - Bronchiettasie

    - Atelettasia polmonare

    -Pneumopatie infiltrative diffuse

    - Fibrosi polmonare idiopatica (IPF)

    - Tromboembolia polmonare acuta

    - Tromboembolia polmonare cronica con associata ipertensione polmonare

  • Lezione 5 argomenti:


    - Coinvolgimento polmonare nelle malattie sistemiche

    - Malattie granulomatose polmonari

    - Sarcoidosi

    - Pneumopatie da farmaci

    - Ipertensione polmonare

    - Disturbi respiratori nel sonno

    - Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS)

    - Tumori polmonari

    - Pleuropatie

    - Pandemia da SARS-CoV-2

    - COVID-19

    - Gestione del paziente con grave polmonite da COVID-19