Section outline

  • Argomenti Lezione 2:

    - Compenso polmonare e compenso renale agli squilibri acido-base

    - Alterazioni neurologiche durante acidosi

    - Cause fisiopatologiche di ipossiemia

    - Insufficienza respiratoria di tipo 1 (lung failure) e di tipo 2 (pump failure)

    - Eziologia e patogenesi della insufficienza respiratoria acuta

    - Supporto respiratorio nell'insufficienza respiratoria acuta (ossigenoterapia, ventilazione meccanica, ECMO, decapneizzatore)

    - Varie modalità di erogazione dell'Ossigenoterapia: cannule nasali semplici, con maschera semplice, con sistema Venturi (a FiO2 % prefissata), ad alti flussi.

    - Ventilazione meccanica invasiva e non invasiva

    - Indicazioni all'ossigenoterapia a lungo termine nella insufficienza respiratoria cronica

    - Segni di distress respiratorio

    - Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS): definizione e cause

    - Malattie neuromuscolari ed insufficienza respiratoria

    - Conseguenze cliniche debolezza muscoli inspiratori (insufficienza ventilatoria) e debolezza muscoli espiratori (tosse inefficace)

    - Funzionalità respiratoria nelle malattie neuromuscolari (deficit restrittivo)

    - Misurazione della forza dei muscoli respiratori (MIP e MEP)