Schema della sezione

  • Gentili studentesse, gentili studenti di lingua serba e croata,

    con le nostre prime due lezioni siamo entrati nella problematica delle lingue slave, slavomeridionali, medioslavomeridionali.

    Il nome attribuito dal modo accademico italiano: Lingua serba e croata probabilmente non sarebbe visto bene nei singoli paesi nazionali, molto fieri delle proprie identità che non vorrebbero condividere con i vicini (non dimentichiamo che c'è stato lo scontro bellico nel periodo 1991-1995).

    La lingua serba e croata viene indicata anche come bcms, o bcs oppure può essere indicata con i nomi nazionali: montenegrino, serbo, bosniaco, croato.

    Le persone di 'buona volontà' spesso indicano la lingua condivisa come naš jezik = la nostra lingua.

    Troverete questi allegati: 

    - presentazione ppt con la sintesi del materiale studiato durante le lezioni

    - le pagine dell'ottimo libro curato da Marcello Garzaniti, Gli slavi (vi pregherò di scegliere UN ARGOMENTO da portare all'esame)

    - le prime cinque lezioni del manuale Sretan put! di Ginevra Pugliese (a titolo informativo, nessun obbligo di studiare o seguire!)

    - l'articolo "Le diversità linguistiche nel mondo", anche questo a titolo informativo, osservate lo schema a p. 53 - Il metodo del confronto multilaterale

    - l'elenco dei siti della rivista on line "Fili d'aquilone" dove sono state pubblicate traduzioni di autori/autrici di lingua serba e croata con il testo a fronte e una breve presentazione

    (vi pregherò di prepararne DUE a vostra scelta per l'esame di letteratura, nel settore autori contemporanei)