Mercoledì 19 maggio durante la nostra lezione conclusiva che avrà luogo nell'aula C della sede Androna di Campo marzio avremo un'ospite, la dr Marija Bradaš, docente di Lingua serba e croata all'Università Ca' Foscari di Venezia, che ci presenterà l'anasi di un opera letteraria dell'autore Oto Horvat:
Le tecniche narrative nel romanzo “Sabo si è fermato” di Oto Horvat
Durrante la lezione verranno analizzate diverse strategie narrative utilizzate nel romanzo lirico Sabo je stao (Sabo si è fermato) di Oto Horvat con particolare attenzione alla tecnica di ecfrasi (descrizione verbale di opere d’arte) che l’autore adopera spesso anche nella sua produzione poetica. Alcuni motivi presenti nel romanzo saranno confrontati con la loro precedente elaborazione in versi e si cercherà di offrire una categorizzazione più precisa del genere letterario a cui appartiene questo testo in prosa.
Questo è il CV della nostra ospite:
Marija Bradaš è ricercatrice di Lingua e letteratura serba e croata all’Università Ca’ Foscari Venezia. I suoi interessi di ricerca riguardano in particolare la traduzione letteraria, la ricezione della letteratura serba e croata nella cultura italiana, la poesia popolare serba e croata e le relazioni culturali italo-slave. Attualmente lavora all’edizione dei Canti popolari illirici di Niccolò Tommaseo per la Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore nonché all’edizione di una raccolta di satire scelte dello scrittore serbo Radoje Domanović (Padova, Linea edizioni). Da anni è impegnata nella divulgazione delle lingue e culture dei paesi post-jugoslavi attraverso diverse iniziative culturali che ha fondato e che coordina quali Venezia legge i Balcani e Balkan Book Club. Ha insegnato Filologia slava presso l’Università degli Studi di Verona.
Doviđenja, siete benvenuti / dobro došli!