081LE - LETTERATURE COMPARATE 2021
Schema della sezione
-
Nel 2021 ricorre il duecentesimo anniversario della nascita di Dostoevskij. La figura e l’opera del grande scrittore russo verranno prese come punto di partenza per un’esplorazione delle reti complesse di riferimenti intertestuali e intermerdiali che da esse si dipanano e per una riflessione generale sull’importanza delle convergenze tra i testi letterari e altri discorsi culturali e sulla vitalità contemporanea di un grande classico. Il corso, dopo una introduzione metodologica agli studi letterari comparati (1), presenterà un’introduzione generale alle opere di Dostoevskij (2) alle loro principali ricezioni critiche (3a), mostrando come esse siano intessute di materiali e riferimenti che vengono da opere precedenti (3b) e come abbiano dato origine a riscritture contemporanee (3c) e a numerose convergenze transmediali di diverso tipo, tra cinema, arte, musica, televisione ecc. (3d). Sarà possibile, come attività trasversali al corso, incontrare scrittori e scrittrici, traduttori e traduttrici che lavorano oggi in Italia su Dostoevskij per un confronto e un dialogo sulla vitalità dello scrittore e della sua opera nel presente.
Calendario delle lezioni:
4, 7, 11,14, 18, 21, 25, 28 ottobre
4, 8, 11, 15, 18, 22, 29 novembre
2, 9, 13, 16 dicembre
Obiettivi formativi
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
➢ Conoscere i testi letterari presi in considerazione, i loro autori/autrici e i contesti in cui sono stati prodotti
➢ Comprendere il problema teorico generale dell’intertestualità e delle convergenze transmediali
➢ Comprendere i testi teorici
➢ Comprendere le interazioni tra narrazioni letterarie e altre forme di narrazione (cinema, televisione, videoarte ecc.)
D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
➢ Conoscere e saper lavorare con una diversità di prospettive di approccio ai testi letterari
➢ Comprendere e saper utilizzare le diverse modalità secondo cui posizioni teoriche possono essere fatte interagire con testi narrativi
➢ Saper costruire relazioni significative tra testi appartenenti a diversi contesti e a diversi media
D3 - Autonomia di giudizio
➢ Sviluppare metodologie di analisi che consentano di formulare giudizi autonomi
D4 - Abilità comunicative
➢ Essere in grado di comunicare i risultati delle proprie analisi e i propri giudizi in modo argomentato e cogente, sia in forma scritta sia in forma orale;
➢ Acquisire padronanza della terminologia teorica specifica;
➢ Acquisire i fondamenti della comunicazione di un'analisi compiuta secondo le metodologie della critica letteraria e degli studi letterari comparati in forma scritta e orale.
D5. Capacità di apprendimento:
➢ sviluppare capacità di apprendimento che consentano di leggere e avere familiarità con i testi teorici in relazione all'analisi dei testi letterari e delle loro relazioni con altri discorsiPrerequisiti
➢ Conoscere nozioni di base di storia della letteratura europea
➢ Conoscere nozioni di base di teoria della letteratura e della narrazione
➢ Conoscere nozioni di base di storia del cinema e storia dell'arteMetodi didattici
➢ Lezioni frontali
➢ Esercizi di lettura dei testi teorici
➢ Esercizi di analisi dei testi letterari
➢ Visione di materiali audiovisivi
➢ Esercizi di analisi e comparazione di testi letterari, visivi e audiovisivi
➢ Discussioni seminariali e incontri con scrittori/ttrici e traduttori/trici
➢ Preparazione alla stesura di una relazione scrittaN.B. Eventuali cambiamenti alle modalità qui descritte, che si rendessero necessari per garantire l’applicazione dei protocolli di sicurezza legati all’emergenza COVID19, saranno comunicati nel sito web di Dipartimento e in quello dell’insegnamento
-
-
Lezione 1 File PDF
-
-
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede due momenti: la stesura di una relazione scritta e un colloquio orale
1. Relazione scritta di 1500-2000 parole (in forma di risposte a una serie di domande che verranno fornite alla fine del corso e rese disponibili sul sito dopo la conclusione del corso) che metta in relazione un testo a scelta tra quelli elencati al punto 2 con altri elencati ai punti 3a, 3b, 3c (uno per punto; con lettura integrale e laddove possibile in originale dei testi letterari). La relazione dovrà essere consegnata, attraverso il sito del corso, nello spazio specifico dell’appello orale che si vuole sostenere, almeno due settimane prima della data in cui si intende sostenere l’appello per l’ammissione all’orale.
2. Colloquio
L’esame orale consisterà in una discussione della relazione scritta e in una verifica della conoscenza degli altri argomenti trattati durante il corso (le pagine prese in considerazione durante le lezioni che saranno oggetto della verifica verranno indicate, alla fine delle stesse, sul sito del corso). La finalità è quella di accertare la conoscenza e la comprensione delle nozioni discusse durante il corso, nonché la capacità di applicazione di tali conoscenze, ai fini dello sviluppo di un giudizio critico da parte delle studentesse e degli studenti.Criteri di valutazione:
18 =
Per la relazione scritta:
- accertata lettura integrale dei testi prescelti
- testo comprensibile e coerente
- capacità dimostrata di far interagire le conoscenze e le nozioni acquisite durante il corso con le peculiarità del testo lettoPer il colloquio orale:
- conoscenza e comprensione fondamentale degli argomenti trattati durante il corso (punti 1, 2, 3)
- acquisizione delle nozioni fondamentali sui testi studiati nel corso (cronologia, inquadramento storico, trama, dati sugli autori/autrici,.)
- acquisizione delle nozioni fondamentali relative alle posizioni teoriche illustrate nel corso
- capacità di mettere il testo letto in relazione con gli altri argomenti trattati nel corso (contestualizzazione)30 =
Per la relazione scritta:
- lettura approfondita e dettagliata dei testi prescelti
- testo ben organizzato, con costruzioni argomentative serrate e convincenti
- individuazione di articolazioni convincenti e originali tra il testo letto e gli altri argomenti trattati nel corso
- proposta di lettura critica autonoma, fondata su conoscenze ampie e approfondite
- aderenza alle indicazioni e alle norme di redazione fornitePer il colloquio orale:
- conoscenza approfondita e dettagliata, comprensione ed elaborazione ulteriore condotta in autonomia degli argomenti trattati durante il corso (1,2,3)
- conoscenza approfondita e dettagliata dei testi studiati nel corso (cronologia, inquadramento storico, trama, dati sugli autori/autrici,.)
- comprensione approfondita e capacità autonoma di discussione delle posizioni teoriche illustrate nel corso