Section outline

  • Modalità di verifica dell'apprendimento 


    L'esame prevede due momenti: la stesura di una relazione scritta e un colloquio orale

    1. Relazione scritta di 1500-2000 parole (in forma di risposte a una serie di domande che verranno fornite alla fine del corso e rese disponibili sul sito dopo la conclusione del corso) che metta in relazione un testo a scelta tra quelli elencati al punto 2 con altri elencati ai punti 3a, 3b, 3c (uno per punto; con lettura integrale e laddove possibile in originale dei testi letterari). La relazione dovrà essere consegnata, attraverso il sito del corso, nello spazio specifico dell’appello orale che si vuole sostenere, almeno due settimane prima della data in cui si intende sostenere l’appello per l’ammissione all’orale.

    2. Colloquio
    L’esame orale consisterà in una discussione della relazione scritta e in una verifica della conoscenza degli altri argomenti trattati durante il corso (le pagine prese in considerazione durante le lezioni che saranno oggetto della verifica verranno indicate, alla fine delle stesse, sul sito del corso). La finalità è quella di accertare la conoscenza e la comprensione delle nozioni discusse durante il corso, nonché la capacità di applicazione di tali conoscenze, ai fini dello sviluppo di un giudizio critico da parte delle studentesse e degli studenti. 


    Criteri di valutazione: 

    18 = 

    Per la relazione scritta:
    - accertata lettura integrale dei testi prescelti
    - testo comprensibile e coerente
    - capacità dimostrata di far interagire le conoscenze e le nozioni acquisite durante il corso con le peculiarità del testo letto 

    Per il colloquio orale:
    - conoscenza e comprensione fondamentale degli argomenti trattati durante il corso (punti 1, 2, 3)
    - acquisizione delle nozioni fondamentali sui testi studiati nel corso (cronologia, inquadramento storico, trama, dati sugli autori/autrici,.)
    - acquisizione delle nozioni fondamentali relative alle posizioni teoriche illustrate nel corso
    - capacità di mettere il testo letto in relazione con gli altri argomenti trattati nel corso (contestualizzazione)

    30 =

    Per la relazione scritta:
    - lettura approfondita e dettagliata dei testi prescelti
    - testo ben organizzato, con costruzioni argomentative serrate e convincenti
    - individuazione di articolazioni convincenti e originali tra il testo letto e gli altri argomenti trattati nel corso
    - proposta di lettura critica autonoma, fondata su conoscenze ampie e approfondite
    - aderenza alle indicazioni e alle norme di redazione fornite 

    Per il colloquio orale:
    - conoscenza approfondita e dettagliata, comprensione ed elaborazione ulteriore condotta in autonomia degli argomenti trattati durante il corso (1,2,3)
    - conoscenza approfondita e dettagliata dei testi studiati nel corso (cronologia, inquadramento storico, trama, dati sugli autori/autrici,.)
    - comprensione approfondita e capacità autonoma di discussione delle posizioni teoriche illustrate nel corso