Informazioni generali
Nel file .pdf allegato trovate il programma del corso per l'a.a. 2022-23.
In questo pdf. trovate il calendario con le date, gli orari e gli argomenti delle lezioni (AGGIORNATO AL 18/04/2023)
Nel file .pdf allegato trovate il programma del corso per l'a.a. 2022-23.
In questo pdf. trovate il calendario con le date, gli orari e gli argomenti delle lezioni (AGGIORNATO AL 18/04/2023)
CONCETTI CHIAVE: Interdisciplinarietà - La storiografia: una continua rilettura del passato - Le Annales e le civilizzazioni di Fernand Braudel - Strutture, congiunture, avvenimenti - Ambiente e essere umano: un rapporto non univoco - Industrializzazione, impatto ambientale e sensibilità ecologica
CONCETTI CHIAVE: "Vecchia" demografia di Antico Regime - Transizione demografica - "Nuova" demografia: bassa natalità / bassa mortalità - La "gabbia" malthusiana
CONCETTI CHIAVE: Universalità e relatività della famiglia - Famiglie allargate patrilocali e famiglie nucleari neolocali - Sistemi ereditari: maggiorascato e fedecommesso - Politica etica o economia politica - Mercantilismo e capitalismo - Plusvalore e profitto
CONCETTI CHIAVE: Classe e ceti: nuovi gruppi sociali e nuovi strumenti di analisi della società - La classe operaia: origini, caratteristiche comuni, differenziazioni interne - Le borghesie e l'importanza crescente dei "ceti medi" - Il conflitto sociale nell'epoca della società di massa
CONCETTI CHIAVE: La politica, un ruolo importante e autonomo dall'economia - Scienza politica e sistema politico - Il processo competitivo della formazione degli Stati territoriali centralizzati nell'Europa moderna - Stato assoluto, Stato liberale-nazionale, Stati democratici e "totalitari" - Nazione e nazionalizzazione
Protezione sociale e Grande guerra.
CONCETTI CHIAVE: 1917-1919, la nascita stentata dello Stato sociale italiano, un caso tipico di warfare-welfare - L'assicurazione obbligatoria sull'invalidità e la vecchiaia e la creazione della CNAS (Cassa nazionale per le assicurazioni sociali) - Il sistema di finanziamento a capitalizzazione
Le politiche sociali del fascismo
CONCETTI CHIAVE - La strumentalità a fini di controllo/consenso, il carattere elargitivo-caritatevole e il particolarismo dell'assistenzialismo fascista - L'INFPS, il braccio operativo del regime in ambiti non solo previdenziali - L'ONMI e la visione patriarcale della famiglia con la donna confinata a un ruolo biologico-riproduttivo
La difficile nascita della sicurezza sociale
CONCETTI CHIAVE: La transizione postbellica: provvedimenti-tampone e "continuità dello Stato" (insufficienza e disomogeneità delle prestazioni, dislivelli di genere) - I problemi dell'assistenza sanitaria prima della creazione del Servizio sanitario nazionale: molteplicità e fragilità degli enti ospedalieri, divario Nord-Sud, differenti tutele fra categorie di lavoratori - La Costituzione della Repubblica e i principi di uguaglianza sostanziale, preminenza dei diritti sociali su quelli politici, di partecipazione democratica: gli artt. 3, 32, 38 - I Governi del "centrismo": interventi di natura incrementale e disattenzione per i soggetti esclusi dal mercato del lavoro (giovani, disoccupati, donne)
La stagione delle riforme sociali
CONCETTI CHIAVE: Un welfare incompiuto: l'esito di un processo frammentario e viziato in buona parte da logiche particolaristiche/clientelari, interventi cumulativi e incrementali - Le mancate opportunità offerte dal "miracolo economico" - Scarto fra note programmatiche, progetti di "riforme di struttura" e misure legislative effettive - La spinta delle contestazioni del 1968-69 e il varo della legge n. 153 "Brodolini", prima organica riforma del settore previdenziale: pensioni sociali di vecchiaia e criterio retributivo - L'abuso dello strumento pensionistico, rottura del "patto generazionale" e peso delle pensioni sulla spesa sociale e sul debito pubblico italiano
Il Servizio sanitario nazionale (SSN) e la crisi del Welfare
CONCETTI CHIAVE - Il "puzzle" dell'assistenza sanitaria negli anni Cinquanta e Sessanta, segmentato fra Enti pubblici e gestione separate - La Legge n. 883 del 1978: la salute come fatto sociale che richiede risposte di tipo politico e un approccio universalistico (non contributivo e particolaristico) - Riforma degli enti ospedalieri e USL (Unità sanitaria locale) - La riorganizzazione neoliberista degli anni Ottanta e l'apertura della sanità all'intervento privato - Il Welfare è ancora sostenibile? L'amara scoperta che i diritti "costano"
Riepilogo finale sull'ultima parte del corso