General
1 dicembre! wow
Nel corso dei nostri incontri analizzeremo gli usi delle nuove tecnologie per comunicare.
Ci chiederemo come agiscono sulla possibilità di far leggere e ascoltare con successo, di comprendere e ricordare testi, messaggi, informazioni visive.
Esamineremo campi di ricerca psico-pedagogica per valutare la comprensibilità e l'efficacia dei messaggi prodotti, trasmessi per mezzo di vecchie e nuove tecnologie.
Daremo spazio a strumenti comunicativi
digitali tra cui il Digital Storytelling, e l’uso di Video e immagini in una
prospettiva di analisi visuale. Da sempre la narrazione è uno dei modi più
efficaci per comunicare conoscenza e tramandare culture. L’evoluzione
tecnologica ci dà ora la possibilità di narrare e condividere storie
utilizzando anche immagini e video.
Testi di riferimento:
Perissinotto, A. 2020 Raccontare. Strategie e tecniche di storytelling. Bari: Laterza
Maria Emanuela Piemontese (1991). Scrittura e leggibilità. «Due parole». In Michele A. Cortelazzo (a cura di) Scrivere nella scuola dell’obbligo, Quaderni del Giscel, pp. 151-167.
Rucci A., Gabbanelli, M. (2020). Didattica Digitale Integrata. Torino: Utet.
Condividiamo le nostre esplorazioni nel campo del digital storytelling
Dolcetto?
Persuadere?
Persuasione o nudging
lettura e ascolto