Schema della sezione

    • -------------------------------------------------------------------------------------

    • ORARI E AULE

      • martedì 08-10, Aula 4C, Edificio H2-H2bis-H3  (Piazzale Europa) - ma di fatto inizieremo alle 8:30
      • giovedì 16-19, Aula 4C, Edificio H2-H2bis-H3 (Piazzale Europa)

      OBIETTIVI

      Il corso ha tre obiettivi: (1) fornire un’introduzione alla psicologia ambientale e ai suoi metodi di ricerca; (2) approfondire il tema della crisi climatica dal punto di vista psicologico: comunicazione, percezione, rappresentazione mentale, atteggiamenti; (3) trattare i temi della divulgazione scientifica e della comunicazione finalizzata a promuovere comportamenti pro-ambientali anche attraverso attività di esercitazione pratica.

      CONTENUTI

      Elementi di psicologia cognitiva e sociale e di metodologia della ricerca in ambito psicologico (propedeutici); cenni all'evoluzione della psicologia ambientale; metodi per la rilevazione delle percezioni, delle rappresentazioni e degli atteggiamenti in ambito ambientale; percezione e rappresentazione mentale degli ambienti; percezione, valutazione e rappresentazione dei paesaggi naturali e urbani; aspetti psicologici dell'interazione tra persone e ambiente; percezione e rappresentazione dei rischi ambientali e atteggiamenti nei confronti di tali rischi; percezione e rappresentazione della crisi climatica e atteggiamenti nei confronti di tale crisi; giudizi e decisioni relative all'ambiente; interventi psicologicamente fondati per cambiare percezioni, rappresentazioni e decisioni che coinvolgono l'ambiente; principi di comunicazione nell’ambito della disseminazione della conoscenza ambientale; comunicazione del cambiamento climatico.

      PROGRAMMA

      Materiali obbligatori per tutti:

      Parte generale:

      • Gifford, R. (2014). Environmental psychology matters. Annual Review of Psychology, 65, 541–79.
      • Sundstrom, E., Bell, P. A., Busby, P. L., & Asmus, C. (1996). Environmental Psychology 1989–1994. Annual Review of Psychology, 47, 485-512.
      • de Bruin, W. B., & Bostrom, A. (2013). Assessing what to address in science communication. Proceedings of the National Academy of Sciences, 110(Supplement 3), 14062-14068.


      Psicologia del cambiamento climatico:

      • Evans, G. W. (2018). Projected behavioral impacts of global climate change. Annual Review of Psychology, 70, 449-474.
      • Van Lange, P. A., Joireman, J., & Milinski, M. (2018). Climate change: What psychology can offer in terms of insights and solutions. Current Directions in Psychological Science, 27, 269-274.
      • Shome, D., Marx, S., Appelt, K., Arora, P., Balstad, R., Broad, K., ... & Leiserowitz, A. (2009). The psychology of climate change communication: A guide for scientists, journalists, educators, political aides, and the interested public. The Trustees of Columbia University in the City of New York.
      • Taylor, A. L., Dessai, S., & de Bruin, W. B. (2014). Public perception of climate risk and adaptation in the UK: a review of the literature. Climate Risk Management, 4, 1-16.
      • Gifford, R. (2011). The dragons of inaction: Psychological barriers that limit climate change mitigation and adaptation. American Psychologist, 66, 290–302.


      Slide e materiali del corso (da integrare eventualmente con i manuali integrativi)

      • le slide e i materiali saranno disponibili sul sito web del corso (questo sito) – piattaforma Moodle di Ateneo
      • la chiave d'accesso va richiesta via e-mail al titolare del corso (delmisfa@units.it)


      Materiali integrativi facoltativi (per eventuale consultazione):

      • Steg, L., & de Groot, J. I. M. (2019). Environmental psychology: An introduction. Chichester: John Wiley & Sons.
      • Zammunner, V. L. (2008). Tecniche dell'intervista e del questionario. Bologna: Il Mulino.
      • Lotto, L., & Rumiati, R. (2013). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Bologna: Il Mulino.

      METODI DIDATTICI
      Lezioni integrate da studi di caso rappresentativi. Discussione in classe sui temi affrontati e sugli esempi presentati. Attività di esercitazione consistente (1) nell’individuazione e discussione di buoni e cattivi esempi di comunicazione su specifiche tematiche ambientali,  (2) nella riprogettazione concettuale su basi psicologicamente fondate dei cattivi esempi di comunicazione, (3) nella valutazione di alternative progettuali attraverso i metodi empirici illustrati.

      MODALITA' VALUTAZIONE
      Prova scritta sulla totalità del programma con tre domande a risposta aperta. Il punteggio allo scritto (peso 3/4 del totale) è attribuito in base alla qualità e alla completezza delle risposte alle domande. Il punteggio allo scritto viene integrato grazie alla valutazione dell’attività di esercitazione per gli studenti frequentanti (peso 1/4). Per gli studenti non frequentanti è invece prevista una quarta domanda aperta allo scritto (peso 1/4). È inoltre possibile integrare l’esito dello scritto (e dell’eventuale esercitazione) con una prova orale (facoltativa).


    • Le registrazioni delle lezioni potranno essere reperite sul del corso di Psicologia Ambientale su MS Teams, accessibile al seguente link :

      https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aa1IHm1TSswyR9f2A5MVDe6MndsdwtNecquggNIJj3RI1%40thread.tacv2/conversations?groupId=df534be7-5641-45f6-b84f-85772b2d114e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75

      Il codice di accesso per il corso di Memoria & Percezione è il seguente: ai7vew9

      Slide e altri materiali verranno caricati sulla pagina Moodle che state leggendo (https://moodle2.units.it/course/view.php?id=9482)