Consegna relazione sul saggio di Niccoli - scadenza 23 ottobre 2022
Prof. Guido Abbattista, Metodologia della ricerca storica, A.a. 2022 - 2023
Istruzioni per la redazione degli elaborati scritti
- Durante il corso viene chiesta l’elaborazione e la consegna di tre relazioni, ciascuna su uno dei saggi contenuti nel testo d’esame S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 2010.
I tre saggi oggetto delle relazioni sono:
1. O. Niccoli, “Storie di fantasmi, progetti di crociata. Una fonte epistolare”, pp. 33-49,
2. R. Bizzocchi, “Certezze granitiche. Una fonte epigrafica”, pp. 69-86,
3. S. Luzzatto, “«Cara Kitty» Una fonte diaristica”, pp. 143-162.
- Prima della stesura delle relazioni va letta la “Premessa” di Sergio Luzzatto al volume (pp. 3-11).
- La prima relazione, sul saggio di Niccoli, va consegnata entro il 23 ottobre 2022, le successive rispettivamente il 30 ottobre e il 6 novembre (sempre entro le ore 23:55).
- Ciascuna relazione non deve superare le tre cartelle di lunghezza, ossia 3 pagine di word, carattere Times New Roman, corpo (dimensione) 12, interlinea 1,15, margini superiore, inferiore e laterali 3cm.
- Ciascuna relazione deve riportare all’inizio, come intestazione: Nome e cognome dell’autrice/autore, “Relazione su titolo del saggio”.
- Il nome del file dev’essere composto da cognome dell’autrice/autore della relazione - underscore (trattino basso) - cognome dell’autrice/autore del saggio, es. “Cognome_Relazione Niccoli”.
- Fatto salvo quanto già detto sopra, le relazioni vanno redatte seguendo le “Istruzioni e regole redazionali per la redazione di relazioni scritte e tesi di argomento storico” messe a disposizione dal docente nella pagina Moodle del corso inizio della sezione 2 (ad esempio per quanto riguarda la corretta citazione delle fonti).
- Si fa presente che i saggi nel volume Prima lezione di metodo storico riguardano ciascuno un caso di studio incentrato su un particolare tipo di fonte primaria. Lo scopo delle relazioni è dunque sintetizzare il contenuto del saggio, dimostrando di aver compreso come la/o storico/a ha lavorato e quali indicazioni metodologiche generali se ne possono trarre.
- Ciascuna relazione va consegnata tramite l’apposita funzione, caricando il file nella finestra sottostante.
- La valutazione delle relazioni avverrà in 30esimi e avrà valore puramente indicativo per il docente e orientativo per gli studenti, senza diretta influenza sulla votazione finale.
Buon lavoro!