Informazioni e comunicazioni generali
Schema della sezione
-
-
Una guida sintetica contenente le istruzioni essenziali per la redazione di relazioni scritte e di tesi di laurea di argomento storico. Il testo contiene anche importanti avvertenze in materia di plagio e suggerimenti per l'uso di risorse Web per lo studio e la ricerca. A quest'ultimo proposito, è da vedere il contributo di Guido Abbattista, "Le risorse online per la storia moderna" apparso nel volume Il web e gli studi storici. Guida critica all’uso della rete, a cura di Rolando Minuti, Roma, Carocci Editore, 2015, pp. 225-266, accessibile qui
-
Istruzioni per l’uso del Questionario
- Sarà possibile sostenere il questionario in presenza (a. informatica, via Lazzaretto Vecchio 8) o da casa. Il questionario sarà disponibile sulla pagina Moodle del corso sezione “Informazioni e comunicazioni generali” all’inizio della pagina, titolo “Metodologia della ricerca storica - Questionario”.
- Per sostenere il questionario è necessario:
(- in presenza: effettuare l’accesso presso uno dei computer dell’a. informatica con le proprie credenziali di ateneo)
- effettuare l’accesso in Moodle con le proprie credenziali
- essere iscritti al corso in Moodle
- È possibile compilare il questionario solo nella data e nell'orario che saranno indicati dal docente. Il questionario si può compilare una volta sola e ha la durata massima di 55 minuti.
- Il questionario è composto di 22 domande a risposta multipla. Per ciascuna domanda una e una sola risposta è corretta. Ciascuna risposta corretta vale 1 punto, le domande lasciate in bianco pesano 0, ciascuna risposta errata vale - 0,25 punti. Il punteggio finale massimo è 22 punti. Il voto finale è calcolato in trentesimi.
Esempio: con 20 risposte corrette e 2 errate - Punteggio = 20,75/22,00. Valutazione = 28,30/30,00 (94%).
- Durante la compilazione le risposte vengono salvate temporaneamente dal sistema. Per inviare le risposte definitivamente è necessario cliccare, alla fine del questionario, sul pulsante “Invia tutto e termina” (e “Conferma” sulla finestra pop-up che chiede se si è sicuri). Fino a quando non si è cliccato su “Invia tutto e termina” è possibile tornare indietro e modificare le risposte già date.
-
Istruzioni per l’uso del Questionario
- Sarà possibile sostenere il questionario in presenza (a. informatica, via Lazzaretto Vecchio 8) o da casa. Il questionario sarà disponibile sulla pagina Moodle del corso sezione “Informazioni e comunicazioni generali” all’inizio della pagina, titolo “Metodologia della ricerca storica - Questionario”.
- Per sostenere il questionario è necessario:
(- in presenza: effettuare l’accesso presso uno dei computer dell’a. informatica con le proprie credenziali di ateneo)
- effettuare l’accesso in Moodle con le proprie credenziali
- essere iscritti al corso in Moodle
- È possibile compilare il questionario solo nella data e nell'orario che saranno indicati dal docente. Il questionario si può compilare una volta sola e ha la durata massima di 55 minuti.
- Il questionario è composto di 22 domande a risposta multipla. Per ciascuna domanda una e una sola risposta è corretta. Ciascuna risposta corretta vale 1 punto, le domande lasciate in bianco pesano 0, ciascuna risposta errata vale - 0,25 punti. Il punteggio finale massimo è 22 punti. Il voto finale è calcolato in trentesimi.
Esempio: con 20 risposte corrette e 2 errate - Punteggio = 20,75/22,00. Valutazione = 28,30/30,00 (94%).
- Durante la compilazione le risposte vengono salvate temporaneamente dal sistema. Per inviare le risposte definitivamente è necessario cliccare, alla fine del questionario, sul pulsante “Invia tutto e termina” (e “Conferma” sulla finestra pop-up che chiede se si è sicuri). Fino a quando non si è cliccato su “Invia tutto e termina” è possibile tornare indietro e modificare le risposte già date.
-
Prof. Guido Abbattista, Metodologia della ricerca storica, A.a. 2022 - 2023
Istruzioni per la redazione degli elaborati scritti
- Durante il corso viene chiesta l’elaborazione e la consegna di tre relazioni, ciascuna su uno dei saggi contenuti nel testo d’esame S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 2010.
I tre saggi oggetto delle relazioni sono:
1. O. Niccoli, “Storie di fantasmi, progetti di crociata. Una fonte epistolare”, pp. 33-49,
2. R. Bizzocchi, “Certezze granitiche. Una fonte epigrafica”, pp. 69-86,
3. S. Luzzatto, “«Cara Kitty» Una fonte diaristica”, pp. 143-162.
- Prima della stesura delle relazioni va letta la “Premessa” di Sergio Luzzatto al volume (pp. 3-11).
- La prima relazione, sul saggio di Niccoli, va consegnata entro il 23 ottobre 2022, le successive rispettivamente il 30 ottobre e il 6 novembre (sempre entro le ore 23:55).
- Ciascuna relazione non deve superare le tre cartelle di lunghezza, ossia 3 pagine di word, carattere Times New Roman, corpo (dimensione) 12, interlinea 1,15, margini superiore, inferiore e laterali 3cm.
- Ciascuna relazione deve riportare all’inizio, come intestazione: Nome e cognome dell’autrice/autore, “Relazione su titolo del saggio”.
- Il nome del file dev’essere composto da cognome dell’autrice/autore della relazione - underscore (trattino basso) - cognome dell’autrice/autore del saggio, es. “Cognome_Relazione Niccoli”.
- Fatto salvo quanto già detto sopra, le relazioni vanno redatte seguendo le “Istruzioni e regole redazionali per la redazione di relazioni scritte e tesi di argomento storico” messe a disposizione dal docente nella pagina Moodle del corso inizio della sezione 2 (ad esempio per quanto riguarda la corretta citazione delle fonti).
- Si fa presente che i saggi nel volume Prima lezione di metodo storico riguardano ciascuno un caso di studio incentrato su un particolare tipo di fonte primaria. Lo scopo delle relazioni è dunque sintetizzare il contenuto del saggio, dimostrando di aver compreso come la/o storico/a ha lavorato e quali indicazioni metodologiche generali se ne possono trarre.
- Ciascuna relazione va consegnata tramite l’apposita funzione, caricando il file nella finestra sottostante.
- La valutazione delle relazioni avverrà in 30esimi e avrà valore puramente indicativo per il docente e orientativo per gli studenti, senza diretta influenza sulla votazione finale.
Buon lavoro!
-
Tenere sempre presenti il documento "Prof. Guido Abbattista,
Metodologia della ricerca storica, A.a. 2022 - 2023 -
Istruzioni per la redazione degli elaborati scritti
"
e le "Istruzioni per la redazione di testi
"
Consegnare in formato .doc o .docx
-
Tenere sempre presenti il documento "Prof. Guido Abbattista,
Metodologia della ricerca storica, A.a. 2022 - 2023 -
Istruzioni per la redazione degli elaborati scritti
"
e le "Istruzioni per la redazione di testi
"
Consegnare in formato .doc o .docx