Vai al contenuto principale
Moodle@Units
  • Home
  • Corsi
    Tutti i corsi Fisica Ingegneria e Architettura Matematica e Geoscienze Scienze Chimiche e Farmaceutiche Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Scienze della Vita Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione Scienze Politiche e Sociali Studi Umanistici Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute E-learning@Units Centro Linguistico di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Amministrazione Centrale Corsi supplementari PhD - Formazione trasversale La ricerca all'Università di Trieste Guide a Moodle Servizi Disabili e DSA Centro per la gestione del percorso universitario e accademico iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
  • Supporto
    Guida a Moodle per studenti Guida a Moodle per docenti Pagina del supporto tecnico Informativa dati personali
  • Altro
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
Accedi
Moodle@Units
Home Corsi Minimizza Espandi
Tutti i corsi Fisica Ingegneria e Architettura Matematica e Geoscienze Scienze Chimiche e Farmaceutiche Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Scienze della Vita Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione Scienze Politiche e Sociali Studi Umanistici Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute E-learning@Units Centro Linguistico di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Amministrazione Centrale Corsi supplementari PhD - Formazione trasversale La ricerca all'Università di Trieste Guide a Moodle Servizi Disabili e DSA Centro per la gestione del percorso universitario e accademico iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Supporto Minimizza Espandi
Guida a Moodle per studenti Guida a Moodle per docenti Pagina del supporto tecnico Informativa dati personali
Espandi tutto Minimizza tutto
  1. 303SF - METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA 2016
  2. Topic 1
  3. documentation

documentation

Aggregazione dei criteri

0.       What documentation is and why we do it, according to the child centred approach.

a.       Recognising children’s potentialities; promoting learning through environment and interactions, communication with children and parents. Ti spieghiamo il valore della documentazione: cosa ti restituisce ciascuna forma di documentazione

b.       3 examples of “documentation”; diario giornaliero; documentazione a parete, strumento di osservazione_ compilato l’idea è la zona di sviluppo potenziale e non sa fare/non sa fare

c.       exercises (which is the meaning of each example? What does each allow to understand of the child’s development and learning? How does each allow the practitioners to work out future activities? How does each allow communication with families?

 

 

 

1.       Historical context of documentation.

a.       Traditional models and rationales. Storie di apprendimento; microstorie (con l’adulto implicato); scrivono

b.       How can each model be connected to your own practice? (identify connections with your own practice)

 

 

 

 

2.       Identify the child’s potentialities and scaffolding (Podcast). What is the 2 VIDEOS of “rilancio”

 

 

 

3.       Qualitative observations:

a.       Rationale for observing: be aware of the goal of doing the observations. What is a good observation and the differences with superficial observation. The question leads the focus of the observation. VIDEO conduct your own observation

 

 

4.       Exercise: observing pictures of children doing something and hypothesizing how many ways a practitioner can answer to the child, in order to extend the situation/make the experience more meaningful. Think at different questions you can ask a child. Written examples of interactions; si interrogano sulle potenziali di sviluppo

 

 

 

 

5.       Exercise: Detailed analysis of 1 example of child centred practice (VIDEO): ricostruire il framework; la loro idea di child-centred

 


Questo libro al momento non ha contenuti.
Contatta il supporto
Ospite (Accedi)
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle