26 maggio 2019: L’Unione europea è di nuovo alla prova del voto. È questo il nono scrutinio da quando, nel 1979, si sono tenute le prime elezioni, a suffragio diretto, del Parlamento europeo.
Lo scenario che si presenta oggi è del tutto cambiato.
È la prima volta che si contrappongono chiaramente due posizioni opposte sull’idea stessa d’Europa: la posizione favorevole alla continuazione del processo di unificazione politica del continente, da un lato, e la visione euroscettico-sovranista, dall’altro. Inoltre, per la prima volta non è chiaro se i partiti favorevoli all’integrazione europea otterranno la maggioranza dei seggi.
L’esito incerto della Brexit e l’indebolimento, se non addirittura la lesione, dei principi dello Stato di diritto in alcuni Paesi, come l’Ungheria e la Polonia, complicano ulteriormente una situazione piena di incognite.
L’EUROPA
ALLA PROVA
DEL VOTO
Opportunità e problematiche
dell’integrazione europea: martedì 19 marzo 2019, ore 17.00
Teatro Miela, piazza Duca degli Abruzzi 3, Trieste