Buongiorno a Tutti,
Apro questo “nuovo argomento di discussione” per darvi informazioni sul corso di Istologia e Embriologia. In questo forum potete chiedere tutto ciò che pensate sia utile. Vi consiglio di scrivere qui (piuttosto che via e-mail) poiché riusciamo a comunicare in maniera più efficace. Cercherò di controllare e rispondere quanto prima, tenete comunque conto che ci sono anche altre attività che mi tengono impegnata. Qui ho cercato di rispondere alle domande che ho ricevuto sinora.
Dopo essermi confrontata con segreteria e servizi informatici, ho pensato che la soluzione migliore sia quella di registrare le lezioni in cui spiegherò a voce le slides che ho preparato (l’istologia ha una parte molto descrittiva che potrebbe essere persa con l’uso esclusivo delle slides). In questo modo tutti avranno accesso alle lezioni e queste avranno buona qualità audio e video.
Su ogni area tematica o lezione sarà aperto un forum dove voi potete fare tutte le domande e scambiare opinioni sulla materia. Siete liberi di rispondere e interagire anche tra voi. Ovviamente per non sovraccaricare il sistema controllate ciò che è stato chiesto, spiegato e commentato e, non inserite niente di personale.
La Prof. D. Bonazza si inserirà ad un certo punto del corso con degli argomenti specifici e vi darà ulteriori indicazioni.
Per quanto riguarda il modulo “Struttura Microscopica degli organi” vedremo come si evolverà la situazione.
I libri consigliati sono i seguenti:
Istologia di Monesi (Bernardini, Boitani,…), ed. Piccin
Istologia e Anatomia Microscopica, Wheather, (Young,..), ed. edra
Atlante di Istologia, D. Cui (Filippini,…), ed Piccin
Embriologia Umana (De Felici, Boitani,…), ed Piccin
Scegliete voi l’atlante che preferite (vedi 2 o 3). Per quanto riguarda l’istologia, da cui partiremo, per facilitare seguirò il Monesi.
La libreria Piccin al momento fa spedizioni online, quindi non ci dovrebbero essere problemi.
Tenete conto che ci possono essere cambiamenti in base all’evolversi della situazione.
Cordiali saluti, e grazie della collaborazione,
Emiliana Giacomello