Esame parziale (date gennaio e febbraio 2021; altre indicazioni).

Esame parziale (date gennaio e febbraio 2021; altre indicazioni).

di DOMINIQUE MARC COSTANTINI -
Numero di risposte: 0

Modulo A, 2020-21

 

Come anticipato durante le lezioni, si potrà sostenere (a distanza) la parte d’esame relativa al modulo A nei mesi di gennaio e febbraio 2021.

Le date previste sono :

-        19 gennaio 2021,

-        23 febbraio 2021.

Queste date potrebbero essere leggermente posticipate qualora si presentassero ai membri della commissione altri impegni accademici.

Poiché esse3 non permette le iscrizioni, chi è interessato a presentarsi il 19 gennaio dovrebbe mandarmi una mail (dcostantini@units.it) entro il 15 gennaio e chi il 23 febbraio entro il 19 febbraio.

Se l’esito della prova sarà positivo, verrà inviata una mail da conservare e da presentare per la parte finale dell’esame (moduli B e C).

 

Gli argomenti su cui verterà l'interrogazione sono quelli visti durante le lezioni come indicato sotto.

Oltre alle letture indicate sul programma di "Letteratura Francese I" si potranno scegliere anche 10 poesie di trovatori e/o trovieri (testi inseriti su Moodle).

 

     Parte introduttiva

            - il Medioevo: il periodo storico (estremi);

- le varie "rinascite" all'interno del Medioevo ("Rinascita carolingia"; "Rinascita del Mille"; società dopo l'anno Mille);

            - la percezione del Medioevo dal Rinascimento in poi.

            - il testo medievale; la trasmissione dei manoscritti; l'edizione moderna dei manoscritti;

            - letteratura latina nella Francia medievale ;

            - la nascita del volgare. Il primo documento romanzo in area francese (I giuramenti di            Strasburgo, 842). I primi testi letterari in francese.

1.    Le canzoni di gesta

Origini; canzoni di gesta e storia; caratteristiche; i tre grandi cicli di canzoni de gesta.

2.    La poesia di cortese: trovatori e trovieri.

3.    Il romanzo medievale : materia antica e materia di Bretagna.

4.    La letteratura borghese:

a)     Il caso della città Arras :

      - La Passion di Arras (teatro religioso);

      - Jean Bodel : troviere, autore di Congés, del Jeu de Saint Nicolas (primo "miracle" in francese ma con scene di osteria) e                  di fabliaux;

      - il Courtois di Arras (di anonimo) ;

      - Adam de la Halle (in particolare Le Jeu de la Feuillée, primo grande testo del teatro profano in francese).

       b) Le Roman de Renart.

       c) La Farce de Maître Pathelin.

      5. Le Roman de la Rose.

      6. La storia in francese:

            - (La IV Crociata:) Robert de Clari e Geoffroi de Villehardouin;

            - (Saint Louis:) Joinville;

            - Froissart;

            - Commynes.

      7. La poesia lirica "personale" da Rutebeuf a Villon:

- Rutebeuf;

- Guillaume de Machaut;

- Christine de Pisan;

- Charles d'Orléans;

- François Villon;

- les grands rhétoriqueurs.