REGOLE APPELLI SETTEMBRE

REGOLE APPELLI SETTEMBRE

di LUDOVICO CARRINO -
Numero di risposte: 0

Buongiorno a tutti,

vi comunichiamo alcuni dettagli sullo svolgimento degli esami di Scienza delle Finanze per l'appello del

3 settembre 2021, con inizio alle ore 13.


L'esame si svolgerà nella modalita' "prova su carta" con sorveglianza online. La sorveglianza si effettuera' tramite videochiamata di gruppo su Microsoft Teams, nel gruppo del corso. Il link per accedere al gruppo e' https://teams.microsoft.com/l/team/19%3acd404419f5024b229eb919d3a04f50c5%40thread.tacv2/conversations?groupId=0063f02e-2fd7-4a64-8c7c-f8ec312c879d&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75 .

All'ora prefissata, inizieremo una videochiamata Teams sul Gruppo.

Il testo dell'esame verra' condiviso dai docenti tramite "condivisione dello schermo" su Teams, e sara' visibile per tutta la durata dell'esame.

L'esame ha una durata di 1 ora e 30 minuti.

Vi chiediamo di leggere con attenzione le indicazioni seguenti. Scriveteci per ogni eventuale dubbio.

 

Ludovico Carrino e Antonio Salera



Prima dell'inizio dell'esame, i candidati dovranno:

1. predisporre una stanza nella quale effettueranno la prova, senza la presenza di altre persone e senza altri dispositivi (es smartphone, smartwatch, auricolari), eccetto quelli previsti per la prova, e, possibilmente, con una sola entrata;

2. utilizzare un tavolo/scrivania adeguato a svolgere la prova e che consenta il corretto mantenimento della distanza dalla webcam;

3. posizionarsi preferibilmente con una parete alle spalle per il rispetto della privacy

4. verificare il funzionamento della connessione ad internet

5. verificare il funzionamento di applicazioni per scansionare o fotografare il compito, convertire le immagini in un unico file pdf, e inviare il file. Un'applicazione consigliata e' Microsoft Office Lens (per Android e Apple).

6. avere a disposizione il loro libretto e carta d'identita', per la consueta verifica delle presenze.


Durante l'esame, i candidati dovranno:

1. disporre di fogli bianchi e penna e calcolatrice; il proprio nome, cognome e matricola andranno indicati su ogni foglio utilizzato (eventualmente il docente potrà utilizzare un codice per l’identificazione delle prove da trascrivere sui fogli utilizzati). Il candidato rispondera' alle domande d'esame sui propri fogli di carta. Il testo d'esame sara' visibile nella finestra della videochiamata.

2. predisporre la telecamera (utilizzando computer, tablet o smartphone) in modo fisso al fine di inquadrare una scena nella quale sia visibile lo studente, le sue mani e il foglio utilizzato per la prova. Nel caso in cui si utilizzi uno smartphone per l’invio della prova, e questo non sia impiegato per inquadrare la scena di svolgimento della prova, il dispositivo va tenuto accanto ai fogli a faccia in giù.


Consegna della prova

Alla conclusione dell'esame, ogni candidato invierà la scansione del compito alla mail istituzionale dei docenti: ludovico@unive.it e ANTONIO.SALERA@deams.units.it.
La consegna della prova dovrà avvenire mediante scansione del documento. È possibile utilizzare per la scansione anche uno smartphone. I documenti da inviare secondo le modalità prestabilite andranno nominati con il proprio Nome e Cognome e Numero di matricola e salvati nel formato PDF. Ai fini di associare gli elaborati in modo univoco agli studenti, il docente potrebbe richiedere l’apposizione sui fogli di un codice da lui indicato solo al momento della consegna.


Esclusione

a)     l’esame potrà essere annullato nel caso in cui uno studente sia sorpreso in modo evidente a copiare, non svolga l’esame in modo autonomo, o ricorra a fonti non autorizzate per l’esecuzione della prova;

b)     l’esame sarà annullato nel caso in cui uno studente abbandoni, senza autorizzazione, la sua postazione prima del termine indicato;

c)     l’esame sarà annullato se si accerta che uno studente utilizzi dispositivi non consentiti



TIPOLOGIE DI ESERCIZI

Le tipologie di esercizi sono:

domande a risposta multipla con commento (ad esempio, dire se un’affermazione e’ vera o falsa, e motivare la risposta), domande aperte (esempio: spiegare le motivazioni per l’intervento pubblico in istruzione…), domande numeriche (vedasi gli esercizi svolti in aula nella I e II parte di corso).

VALUTAZIONE

Ci saranno 4 esercizi. Ogni esercizio vale 8 punti. Con 32 punti si prende 30 e lode.

RITIRO

E' possibile iscriversi ad un esame e non consegnare il compito (occorre comunicare la decisione al docente durante l'esame). Chi si ritira dalla prova (non consegna l’esame allo scadere del tempo) puo’ svolgere l’esame nell’appello successivo.