SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE (9 Crediti)
Prof. Mattia Zulianello
OBIETTIVI FORMATIVI
• D1 - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): acquisire gli strumenti concettuali e metodologici per lo studio delle pubbliche amministrazioni come organizzazioni complesse.
• D2 - Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): comprendere le principali modalità dell’azione amministrativa ed interpretarla con riferimento specifico alle sfide organizzative, ambientali e comunicative.
• D3 - Autonomia di giudizio (making judgements): Fornire agli studenti gli strumenti concettuali e teorici per interpretare autonomamente i fenomeni amministrativi.
• D4 - Abilità comunicative (communication skills): Comunicare in modo efficace e con un linguaggio appropriato i concetti, teorie e metodi per interpretare le pubbliche amministrazioni come organizzazioni complesse.
• D5 - Capacità di apprendere (learning skills): concepire l’azione amministrativa nel quadro più ampio delle dinamiche politiche, come un processo interattivo tra gli attori e l’ambiente coinvolti.
PREREQUISITI
Nessuno.
CONTENUTI
Il corso si propone lo scopo di offrire agli studenti gli strumenti per la comprensione critica degli aspetti teorici, metodologici ed empirici della scienza dell’amministrazione. Il corso è strutturato in tre parti.
PRIMA PARTE – Le amministrazioni pubbliche come organizzazioni complesse.
Nella prima parte si affrontano i fondamenti di tipo teorico-analitico e metodologico per l’analisi delle pubbliche amministrazioni come organizzazioni complesse.
SECONDA PARTE – La comunicazione organizzativa.
La seconda parte esplora gli scopi della comunicazione organizzativa, l’impatto svolto dalle innovazioni tecnologiche, le modalità con cui prodotti, identità e valori organizzativi possono essere comunicati dalle organizzazioni complesse.
TERZA PARTE – L’impatto del populismo sulle pubbliche amministrazioni e il patronage.
La terza parte analizza l’impatto del populismo e dei partiti populisti sulla pubblica amministrazione. Verranno introdotti i concetti chiave del populismo e discussi gli effetti di quest’ultimo in particolare sul sistema amministrativo, sul patronage e sul processo di governance, adottando una prospettiva comparata.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e seminari.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante due prove scritte: la prima intermedia (a metà del corso) e la seconda finale (alla fine del corso). Le prove scritte consistono in una serie di domande a risposta multipla, basate sul contenuto delle lezioni e sullo studio autonomo dei testi di riferimento indicati nel programma del corso. La prima prova consiste in 15 domande a risposta multipla; la seconda consiste in 16 domande, anche in questo caso a risposta multipla. Il conseguimento di un minimo di 8 risposte corrette nella prova intermedia è richiesto per poter essere ammessi alla seconda prova finale.
Per ciascuna verifica lo studente avrà 40 minuti a disposizione. A ciascuna domanda con risposta corretta sarà attribuito 1 punto, fino ad un massimo di 31 punti, i quali sono considerati, in questo corso, come l’equivalente del punteggio di 30 e lode. Un totale di 30 risposte esatte (su 31) nelle prove scritte corrisponde a un punteggio di 30/30; 29 risposte esatte corrispondono a un punteggio di 29/30; 28 risposte esatte corrispondono a un punteggio di 28/30 e così via. L’esame si considera superato con un punteggio di almeno 18/30.
Gli studenti potranno concordare con il docente la preparazione di brevi presentazioni scritte, su base volontaria. Questi saggi brevi concorreranno alla valutazione finale e saranno valutati da 0 a 3 punti, i quali andranno, eventualmente, a sommarsi al voto delle prove scritte. I saggi brevi saranno valutati tenendo conto:
a) della conoscenza e chiarezza espositiva delle tematiche trattate nel corso;
b) della capacità di utilizzare un linguaggio rigoroso e scientificamente adeguato;
c) della capacità di rielaborare in maniera critica i concetti e i metodi oggetto del corso.
ALTRE INFORMAZIONI
Il docente è disponibile a supervisionare la tesi di studenti che abbiano già superato l’esame con una valutazione di almeno 25/30 e che abbiano conoscenza della lingua inglese, al fine di poter attingere alla letteratura internazionale per la produzione dell’elaborato. Inoltre, è necessario che lo studente si presenti a ricevimento e sostenga un colloquio col docente sull’argomento che vorrebbe sviluppare nella sua tesi. In assenza di tali requisiti, la tesi non sarà assegnata.
Eventuali cambiamenti alle modalità qui descritte, che si rendessero necessarie per garantire l'applicazione dei protocolli di sicurezza legati all'emergenza COVID-19, saranno comunicati sul sito web del Dipartimento, del Corso di Studio e dell'insegnamento.
TESTI DI RIFERIMENTO
· Bonazzi, G. (2006). Come studiare le organizzazioni. Bologna: Il Mulino (escluso il capitolo IV).
· Strati, A. (2013). La comunicazione organizzativa. Roma: Carocci.
· Le slide che saranno caricate sulla piattaforma Moodle.
NOTA BENE: Le slide dei seminari tenuti dagli ospiti e delle lezioni del docente costituiranno parte integrante del programma d'esame.