Carissim*,
vi riporto volentieri una mail ricevuta da una collega dell'Università di Torino che mi chiede aiuto per una ricerca... penso potrebbe essere divertente per voi partecipare.
A presto.
IM
***
Vi scrivo per segnalarvi una ricerca attualmente in corso condotta dal TOChina Centre, Dipartimento di Culture, Politica e Società - Università degli Studi di Torino in collaborazione con CERM - Centro di Ricerca sulle Minoranze - Università dell'Insubria e T.wai - Torino World Affairs Institute. Si tratta di una ricerca estremamente rilevante al fine di poter 'mappare’ le interazioni/relazioni tra Italia e Cina, al quale potete contribuire attivamente attraverso la compilazione di un questionario anonimo.
Di seguito trovate alcune informazioni aggiuntive ed una video-pillola illustrativa del Prof. Giovanni Andornino.
ICCSO: Italy-China Competence and Sentiment Observatory
TOChina Centre, Dipartimento di Culture, Politica e Società - Università degli Studi di Torino
CERM - Centro di Ricerca sulle Minoranze - Università dell'Insubria
T.wai - Torino World Affairs Institute
La Cina è un attore che esprime una crescente influenza nelle relazioni internazionali e rispetto al quale l'Italia ha formulato in anni recenti una politica innovativa. Poiché le relazioni tra paesi si sviluppano in un quadro sociale che può essere più o meno abilitante, è rilevante investigare la percezione che pubblici interessati hanno dei rispettivi paesi e della relazione bilaterale. Tra tali pubblici, quello composto dagli studenti universitari italiani e cinesi che frequentano corsi di studio salienti per i rapporti bilaterali appare particolarmente significativo, anche in ragione del ruolo che tali studenti potranno rivestire in futuro nella dinamica delle relazioni tra Italia e Cina. Il progetto si propone dunque di investigare le percezioni degli studenti universitari italiani nel campo delle Relazioni Internazionali ed Economia, delle Lingue straniere e della mediazione linguistica e delle discipline STEM e affini con riferimento alla Cina, e degli studenti universitari cinesi nel campo delle Relazioni Internazionali ed Economia, della Lingua italiana e delle discipline STEM e affini con riferimento all'Italia. Lo strumento è un’indagine campionaria anonima svolta online (piattaforma Qualtrics). Il progetto gode del patrocinio dell’Ambasciatore d’Italia in Cina e dell’Ambasciatore della RPC in Italia.
Qui una video-pillola illustrativa: https://unito.webex.com/recordingservice/sites/unito/recording/07d0fbfb1b8a103aafdd005056827143/playback
Il questionario dura circa una ventina di minuti, qualora interessati a partecipare potete manifestare il vostro interesse rispondendo alla dott.ssa Martina Poletti a martina.poletti@tochina.it, vi verrà inviato in seguito un link individuale per poter accedere alla piattaforma, link che sarà attivo per alcuni giorni.
Program Manager
TOChina Hub
University of Torino
Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena 100
Torino, Italy
W: www.tochina.it
FB: www.facebook.com/TOChinaHub
TW: @TOChinaHub
T (China): (+86) 156 5079 9087 (incl. WeChat)
(Italy): (+39) 3480302998 (incl. Whatsapp)
E: martina.poletti@tochina.it