Terza prova di laboratorio: risposta alla domanda formulata in classe

Terza prova di laboratorio: risposta alla domanda formulata in classe

by MARCO BOGAR -
Number of replies: 0

Buongiorno,

per quanto riguarda il dubbio sollevato in classe, in relazione ai dati raccolti dal primo gruppo durante la prima sessione di misure della terza prova di laboratorio, si comunica che gli scostamenti registrati potrebbero essere ricondotti a due fenomeni:

 - errori di lettura nel rilievo della coppia: ipotesi sostenibile dalla variazione discontinua della grandezza misurata. Il processo di misura potrebbe essere stato svolto in maniera poco accurata.

 - errore di lettura della pressione statica: la pressione statica misurata risulta minore nel caso del primo gruppo rispetto ai gruppo successivi. A questo punto ci sono due possibilità: c'è stato un errore dell'operatore nel processo di misura, oppure la presenza di una bolla d'aria ha introdotto un errore nella misura della pressione statica.

Gli studenti appartenenti al primo gruppo sono invitati a discutere questi elementi nella stesura della relazione.

A disposizione per ulteriori chiarimenti,

Cordiali saluti

Marco Bogar