Liebe Kolleginnen und Kollegen,
hier eine hoffentlich für Sie interessante Info zum Trieste Film Festiva, das nächste Woche beginnt!
LG S. Kofler
Gentilissim*,
siamo felici di informarvi che la 35 ͣ edizione del Trieste Film Festival, la principale manifestazione italiana dedicata al cinema dell'Europa centro orientale, si svolgerà a Trieste dal 19 al 27 gennaio 2024.
Quest’anno il nostro programma (Programma Trieste Film Festival 35) include numerosi film di lingua e cultura germanofone nella sezione “Wild Roses”, nei concorsi e nella sezione Fuori dagli Sche(r)mi che crediamo possano essere di vostro interesse e che desideriamo segnalarvi.
Inaugurata nel 2021, Wild Roses è una vetrina dedicata alle registe dell’Europa centro orientale, scegliendo ogni anno un gruppo di cineaste di talento provenienti da un paese diverso. Quest’anno, in collaborazione con il DeutschZentrum Triest, German Films e Goethe Institut Roma, il focus è dedicato alle registe tedesche:
- 3 TAGE IN QUIBERON (3 giorni a Quiberon) di Emily Atef (https://triestefilmfestival.it/film/3-tage-in-quiberon/)
- ANIŞOARA (Anishoara) di Ana-Felicia Scutelnicu (https://triestefilmfestival.it/film/anisoara/)
- INGEBORG BACHMANN – REISE IN DIE WÜSTE (Ingeborg Bachmann – Viaggio nel deserto) di Margarethe von Trotta (https://triestefilmfestival.it/film/ingeborg-bachmann-reise-in-die-wuste/)
- IM TOTEN WINKEL (Punto cieco) di Ayşe Polat (https://triestefilmfestival.it/film/im-toten-winkel/)
- HERR BACHMANN UND SEINE KLASSE (Mr Bachmann e la sua classe) di Maria Speth (https://triestefilmfestival.it/film/herr-bachmann-und-seine-klasse/)
- MUSIK (Musica) di Angela Schanelec (https://triestefilmfestival.it/film/musik/)
- PARIS CALLIGRAMMES di Ulrike Ottinger (https://triestefilmfestival.it/film/paris-calligrammes/)
- SISI & ICH (Io e Sissi) di Frauke Finsterwalder (https://triestefilmfestival.it/film/sisi-ich/)
- VOR DER MORGENRÖTE (Prima dell’alba. Stefan Zweig, addio all’Europa) di Maria Schrader (https://triestefilmfestival.it/film/vor-der-morgenrote/)
- SYSTEMSPRENGER (Anomalia di sistema) di Nora Fingscheidt (https://triestefilmfestival.it/film/systemsprenger/)
- TONI ERDMANN (Vi presento Toni Erdmann) di Maren Ade (https://triestefilmfestival.it/film/toni-erdmann/)
- WESTERN di Valeska Grisebach (https://triestefilmfestival.it/film/western/)
- WILD (Selvaggia) di Nicolette Krebitz (https://triestefilmfestival.it/film/wild/)
Tra i documentari in concorso:
- HOME SWEET HOME (Casa dolce casa) di Annika Mayer (https://triestefilmfestival.it/film/home-sweet-home/)
Tra i cortometraggi in concorso:
- LAND DER BERGE (Il paese delle montagne) di Olga Kosanović (https://triestefilmfestival.it/film/compilation-1/)
Nella sezione Fuori dagli Sche(r)mi è in programma il film di produzione tedesca in lingua francese, tedesca e italiana:
- ARTHUR & DIANA di Sara Summa (https://triestefilmfestival.it/film/arthur-diana/)
Il Trieste Film Festival non è solamente cinema, ma anche molto altro! Tra gli eventi collaterali in programma quest’anno desideriamo segnalarvi:
- l’incontro “C’ERA UNA VOLTA LA DDR. Cinque autori della Germania orientale tra ieri ed oggi” con Elisabetta d'Erme a cura di DeutschZentrum Triest (https://triestefilmfestival.it/evento/cera-una-volta-la-ddr/) - evento in lingua italiana, ingresso libero
- la passeggiata guidata “ATMOSFERE NORDICHE IN CITTÀ” a cura di Marzia Arzon per scoprire l’influenza che l’Impero austro-ungarico ha avuto su Trieste. (https://triestefilmfestival.it/evento/atmosfere-nordiche-in-citta/) - evento in lingua italiana; biglietto 10 euro, prenotazione obbligatoria prenotazionitsff@gmail.com
- la presentazione del libro “GLI INNAMORATI DI PIAZZA OBERDAN” di Christian Klinger, scrittore austriaco che ricostruisce la storia di Pino Robusti, studente di architettura, fucilato a Trieste alla Risiera di San Sabba. A cura di Bottega Errante Edizioni, con la collaborazione di DeutschZentrum Triest. (https://triestefilmfestival.it/evento/gli-innamorati-di-piazza-oberdan/) - evento in lingua italiana, ingresso libero