Inizio lezioni Corso di Mineralogia per Scienze Geologiche A.A 2023/2024
Aggregazione dei criteri
Il corso di Mineralogia per Scienze Geologiche inizierà il giorno 4 marzo 2024 alle ore 9 in Aula B della Palazzina Q nel Campus di San Giovanni, in via E. Weiss, 2.
Il corso si compone di 2 moduli, il primo di carattere teorico, il secondo di attività pratiche.
Modulo 1 (6 CFU, 48 ore, lunedì, mercoledì e giovedì 9-11, Aula B Pal. Q):
- Cristallografia reticolare. La simmetria nei cristalli: traslazione, rotazione e riflessione. I reticoli bravesiani. I sette sistemi di simmetria, i 32 gruppi puntuali di simmetria. Elicogire e slittopiani, i 230 gruppi spaziali. (8 ore)
- Cristallografia morfologica. Crescita di cristalli, associazioni e geminati. Misura dell'angolo diedro tra coppie di facce, legge di Hauy, indici di Miller. Proiezione stereografica. Descrizione delle 32 classi di simmetria. (6 ore).
- Esercitazioni: studio morfologico dei cristalli, mediante l'individuazione della simmetria e la proiezione delle forme semplici presenti con l'ausilio del reticolo di Wulf, (4 ore)
- Cristallografia chimica. I legami nei minerali: ionico, covalente, metallico e di Wan der Walls. Raggi ionici, poliedri di coordinazione regole di Pauling. Impacchettamenti compatti e principali tipi strutturali a stechiometria semplice. Isomorfismo e polimorfismo. Proprietà fisiche dei minerali. (8 ore)
- Esercitazioni: calcolo della formula cristallochimica dei minerali a partire da un'analisi chimica e viceversa, (4 ore)
- Cristallografia strutturale. Interazione Raggi X materia, Legge di Bragg, reticolo reciproco, sfera di riflessione, intensità dei raggi diffratti. Spettro continuo e caratteristico dei Raggi-X, rivelazione degli effetti di diffrazione, metodo delle polveri. (4 ore)
- Esercitazioni: identificazione di minerali a partire da uno spettro di polveri usando il Manuale di Hanawalt. (4 ore)
- Sistematica dei silicati con particolare riferimento ai costituenti fondamentali delle rocce. (10 ore)
Modulo 2 (3 CFU, 36 ore, Martedì: 16-18; Aula C, Pal. O e Museo di Mineralogia e Petrografia Pal. A partire da metà aprile in Aula Microscopia-A Pal. N. Al termine delle lezioni teoriche useremo tutte le ore a disposizione per il laboratorio di microscopia:
- Sistematica mineralogica e riconoscimento macroscopico di minerali. (12 ore)
- Cristallografia ottica. (8 ore)
- Uso del microscopio da mineralogia. (16 ore)
Il corso si compone di 2 moduli, il primo di carattere teorico, il secondo di attività pratiche.
Modulo 1 (6 CFU, 48 ore, lunedì, mercoledì e giovedì 9-11, Aula B Pal. Q):
- Cristallografia reticolare. La simmetria nei cristalli: traslazione, rotazione e riflessione. I reticoli bravesiani. I sette sistemi di simmetria, i 32 gruppi puntuali di simmetria. Elicogire e slittopiani, i 230 gruppi spaziali. (8 ore)
- Cristallografia morfologica. Crescita di cristalli, associazioni e geminati. Misura dell'angolo diedro tra coppie di facce, legge di Hauy, indici di Miller. Proiezione stereografica. Descrizione delle 32 classi di simmetria. (6 ore).
- Esercitazioni: studio morfologico dei cristalli, mediante l'individuazione della simmetria e la proiezione delle forme semplici presenti con l'ausilio del reticolo di Wulf, (4 ore)
- Cristallografia chimica. I legami nei minerali: ionico, covalente, metallico e di Wan der Walls. Raggi ionici, poliedri di coordinazione regole di Pauling. Impacchettamenti compatti e principali tipi strutturali a stechiometria semplice. Isomorfismo e polimorfismo. Proprietà fisiche dei minerali. (8 ore)
- Esercitazioni: calcolo della formula cristallochimica dei minerali a partire da un'analisi chimica e viceversa, (4 ore)
- Cristallografia strutturale. Interazione Raggi X materia, Legge di Bragg, reticolo reciproco, sfera di riflessione, intensità dei raggi diffratti. Spettro continuo e caratteristico dei Raggi-X, rivelazione degli effetti di diffrazione, metodo delle polveri. (4 ore)
- Esercitazioni: identificazione di minerali a partire da uno spettro di polveri usando il Manuale di Hanawalt. (4 ore)
- Sistematica dei silicati con particolare riferimento ai costituenti fondamentali delle rocce. (10 ore)
Modulo 2 (3 CFU, 36 ore, Martedì: 16-18; Aula C, Pal. O e Museo di Mineralogia e Petrografia Pal. A partire da metà aprile in Aula Microscopia-A Pal. N. Al termine delle lezioni teoriche useremo tutte le ore a disposizione per il laboratorio di microscopia:
- Sistematica mineralogica e riconoscimento macroscopico di minerali. (12 ore)
- Cristallografia ottica. (8 ore)
- Uso del microscopio da mineralogia. (16 ore)
(Non ci sono annunci.)