Schema della sezione

    • Il corso di Mineralogia per Scienze Geologiche inizierà il giorno 4 marzo 2024 alle ore 9 in Aula B della Palazzina Q nel Campus di San Giovanni, in via E. Weiss, 2.

      Il corso si compone di 2 moduli, il primo di carattere teorico, il secondo di attività pratiche.

      Modulo 1 (6 CFU, 48 ore, lunedì, mercoledì e giovedì 9-11, Aula B Pal. Q):

      - Cristallografia reticolare. La simmetria nei cristalli: traslazione, rotazione e riflessione. I reticoli bravesiani. I sette sistemi di simmetria, i 32 gruppi puntuali di simmetria. Elicogire e slittopiani, i 230 gruppi spaziali. (8 ore)
      - Cristallografia morfologica. Crescita di cristalli, associazioni e geminati. Misura dell'angolo diedro tra coppie di facce, legge di Hauy, indici di Miller. Proiezione stereografica. Descrizione delle 32 classi di simmetria. (6 ore).
      - Esercitazioni: studio morfologico dei cristalli, mediante l'individuazione della simmetria e la proiezione delle forme semplici presenti con l'ausilio del reticolo di Wulf, (4 ore)
      - Cristallografia chimica. I legami nei minerali: ionico, covalente, metallico e di Wan der Walls. Raggi ionici, poliedri di coordinazione regole di Pauling. Impacchettamenti compatti e principali tipi strutturali a stechiometria semplice. Isomorfismo e polimorfismo. Proprietà fisiche dei minerali. (8 ore)
      - Esercitazioni: calcolo della formula cristallochimica dei minerali a partire da un'analisi chimica e viceversa, (4 ore)
      - Cristallografia strutturale. Interazione Raggi X materia, Legge di Bragg, reticolo reciproco, sfera di riflessione, intensità dei raggi diffratti. Spettro continuo e caratteristico dei Raggi-X, rivelazione degli effetti di diffrazione, metodo delle polveri. (4 ore)
      - Esercitazioni: identificazione di minerali a partire da uno spettro di polveri usando il Manuale di Hanawalt. (4 ore)
      - Sistematica dei silicati con particolare riferimento ai costituenti fondamentali delle rocce. (10 ore)

      Modulo 2 (3 CFU,  36 ore, Martedì: 16-18; Aula C, Pal. O e Museo di Mineralogia e Petrografia Pal. A partire da metà aprile in Aula Microscopia-A Pal. N. Al termine delle lezioni teoriche useremo tutte le ore a disposizione per il laboratorio di microscopia:

      - Sistematica mineralogica e riconoscimento macroscopico di minerali. (12 ore)
      - Cristallografia ottica. (8 ore)
      - Uso del microscopio da mineralogia. (16 ore)

  • AVVISO

    Esami Mineralogia.

    Le date ufficiali degli esami orali A.A. 2023/24 sono:

    Sessione estiva: 27 giugno e 18 luglio 2024
    Sessione autunnale: 28 agosto e 19 settembre 2024


    Le prove pratiche (24/6-15/7-23/7 e 16/9) come anche l'esame orale (situazione pandemica permettendo) si svolgeranno in aula Microscopia della Palazzina N a partire dalle ore 9.

    L'esame consiste di prove pratiche di riconoscimento microscopico (identificazione dei minerali presenti in una sezione sottile + 3 domande di ottica e sull'uso del microscopio da mineralogia) e macroscopico di 3 minerali. Superate le prove pratiche si passa alla parte orale.

    In funzione dell'evolversi della situazione sanitaria legata alla pandemia di COVID-19 e quindi di come saranno fatte le esercitazioni nel corrente Anno Accademico 2023/24 anche le modalità d'esame potranno subire cambiamenti. 

    Al momento attuale, tenuto conto delle modalità previste per i laboratori, ossia in presenza, fatto salvo la possibilità di seguirli anche in forma telematica, gli esami di laboratorio saranno fatti in presenza. Chi desidera farli da remoto, dovrà chiederlo e motivare la richiesta.

    Anche la parte orale sarà fatta in presenza fatto salvo richieste motivate per effettuare l'esame da remoto.

    Per tutte le prove in presenza saranno seguiti i protocolli previsti in modo si possano svolgere gli esami in sicurezza.

    Prestate attenzione alle date, dato che potrebbero anche subire delle modifiche e controllate su ESSE3, oltre alla data anche l'intervallo temporale per l'iscrizione all'esame orale.

    • Prove pratiche di riconoscimento macroscopico e microscopico di minerali (vanno sostenute prima della prova orale).

      La prova di riconoscimento microscopio inizia alle ore 9 e termina alle ore 10, segue correzione e a partire dalle 10.30 inizia la prova di riconoscimento macroscopico.

      Quando vi iscrivete specificate quale o quali prove ritenete di sostenere.

    • Prove pratiche di riconoscimento macroscopico e microscopico di minerali (vanno sostenute prima della prova orale).

      La prova di riconoscimento microscopio inizia alle ore 9 e termina alle ore 10, segue correzione e a partire dalle 10 inizia la prova di riconoscimento macroscopico.

      Quando vi iscrivete specificate quale o quali prove ritenete di sostenere.

  • Utilizzando il seguente link arrivate a un testo on-line che è open-source per la mineralogia ottica. Il testo scritto e realizzato da Matt Kohn, John Brady and Perkins Dexter, è rivolto a studenti, ma anche a altri ed è un valido aiuto per lo studio e il riconoscimento di  minerali in sezione sottile. 

    Il testo non riguarda la teoria della mineralogia ottica.

    https://optical.minpet.org/


    Matt Kohn, John Brady, and Perkins Dexter have created a free open-source online optical mineralogy reference book. It is intended for students and others to aid them as they look at minerals in thin section. It is not an optical mineralogy text.

    You can find the book at https://optical.minpet.org/

    The book includes descriptions of about 75 minerals. For each, we have emphasized what we see that lets us identify it.

    There are photos of 360 thin sections (PP/XP pairs). Most photos are ours, but we are very much indebted to those who let us borrow theirs – citations are in figure captions. The book also includes more than 50 video clips with voice descriptions.



  • Fra poco inizia il corso di mineralogia e in anticipo sulle lezioni sei curioso di sapere cos'è un minerale. 

    Prova a guardare questo video e troverai anche altri video di scienze della terra che ti potranno interessare.



  • Su YouTube vi è questo interessante video che spiega l'importanza dello studio delle inclusioni nei diamanti e le scoperte fatte.

    "La riserva d’acqua del nostro Pianeta è di 3-4 volte superiore alle stime che finora erano considerate attendibili ed i diamanti profondi super giganti giocano un ruolo chiave in questo". Perché? Ce lo racconta il Professor Nestola.


  • Alla bacheca di Palazzina N verranno affisse le date delle prove i moduli per l'iscrizione. Prestate attenzione alle date, che potrebbero anche subire delle modifiche.

    Nel riquadro qui sotto trovate le date ufficiali degli esami orali.