Significati di educare alla corporeità
Dove finisce il mio corpo? Quale ne è il limite?
Lo studio della corporeità in ambito pedagogico viene a saldarsi ad un centro di materialità educativa che si rivela, ad un tempo, come manifestazione dell’educazione e come dispositivo del pedagogico” (Mariani, 2008, p. 84). Educare alla corporeità vuol dire dunque “Un impegno analitico ed ermeneutico, attivato soprattutto intorno all’entità del corpo moderno, alla sua immagine e al suo vissuto sociale, che lo ha affermato sub specie educationis e lo ha restituito come un dispositivo attraverso il quale misurare le forze ipertrofiche del potere, con i relativi flussi di produzione, di controllo, di conformazione, ma anche di civilizzazione, di liberazione, di valorizzazione” (Mariani, 2008, p. 84). (tratto da Coco, 2015, Educare alla corporeità nel rapporto col reale, tra esteriorità ed interiorità, Formazione & Insegnamento XIII – 2).