Regole per l'esame
Regole per l'esame di Geometria
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale.
Scritto
Lo scritto si svolgerà di regola con STACK. Ciascuno studente che ne sia provvisto dovrà presentarsi con un computer portatile o tablet con connessione wifi (portare anche l'alimentatore e il cavo di ricarica).
È necessario registrarsi su esse3 sia per lo scritto che per l'orale, entro la scadenza. Chi non si registra non sarà ammesso all'esame.
Per gli altri l'esame si svolgerà in modalità cartacea oppure con un dispositivo fornito dall'Ateneo se disponibile.
10 domande a risposta multipla
1 punto per ciascuna risposta corretta (max 10)
occorrono almeno 5 punti per passare alla correzione generale
2 problemi (max 20 punti)
Totale: max 30.
Si può usare:
un formulario scritto a mano su una pagina di foglio A4;
una semplice calcolatrice non programmabile.
Tempo per lo scritto: 3 ore.
Vietato usare cellulari, smartphone e software di calcolo o navigare su siti web diversi da moodle.
Orale
Si è ammessi all'orale se si raggiungono almeno 18 punti allo scritto.
Verranno fatte domande su definizioni, teoremi ed esempi studiati durante il corso, oltre che eventualmente sulla prova scritta.
Le dimostrazioni dei teoremi sono necessarie per ambire ad un voto ≥ 24/30.
La prova orale durerà indicativamente 20 minuti.
Occorre presentarsi alle prove d'esame con un documento d'identità valido.