Partecipanti
Introduzione
Lezione 1. Il congresso di Vienna
Lezione 2. Il governo austriaco in Italia
LEZIONE 3. Costituzioni. La Charte octroyée di Lui...
Lezione 4. Le nazioni nell'Ottocento.
Lezione 5. Le rivoluzioni del 1830 e 1831 in Franc...
Lezione 6. Mazzini e la Giovine Italia.
Lezione 7. Agitazioni mazziniane e progetto neoguelfo
Lezione 8 Programmi dei moderati piemontesi. Le ri...
Lezione 9. Il 1848 in Europa
Lezione 10. Il 1848 in Italia
Lezione 11 Il Piemonte dopo il 49
Lezione 12. La politica di Cavour fino al Congress...
Lezione 13 II guerra d'Indipendenza e spedizione ...
Lezione 14. Dall'Unità alla Terza guerra d'Indipen...
Pio IX tra il 1850 e il 1860
Pio IX: motivazioni per la difesa dello Stato pontificio
Pio IX: Enciclica Quanta cura e Sillabo (1864)
Pio IX, testo italiano della enciclica "Quanta" cu...
Cavour, Roma capitale e le relazioni con la Chiesa in Italia
Cavour e la formula Libera chiesa in libero stato
Fallimento delle trattative con la Santa Sede (1860-1861)
R. Romeo: Cavour, la Santa Sede e Roma capitale
Cavour, discorso del 25 marzo 1861 su Roma capitale
La scelta dell'accentramento amministrativo, 1861-65
Ragionieri, L'accentramento amministrativo
L'arretratezza dell'Italia e le sconfitte nella guerra del 1866
Prime prese di coscienza della questione meridionale: Sonnino-Franchetti, Jacini, Giovanni Verga
P. Villari, 17 milioni d analfabeti e 5 milioni di...
G. Verga, I malavoglia: La notizia di Lissa arriva ad Aci Trezza (
Bismarck e la politica prussiana dal 1862 al 1866
Napoleone III e la preparazione diplomatica del conflitto
Conseguenze della vittoria prussiana del 1866
Heyriès, considerazioni sulla guerra del 1866
Lezione 15. Il 1870. Porta Pia. Guerra franco-prus...